Primo progetto in Italia! 12% di rendimento annuo a Forte dei Marmi

¡Primer proyecto en Italia! 12% de rentabilidad anual en Forte dei Marmi. First project in Italy! 12% annual return in Forte dei Marmi. Premier projet en Italie ! 12 % de rendement annuel à Forte dei Marmi. Primo progetto in Italia! 12% di redditività annua a Forte dei Marmi. Primeiro projeto em Itália! 12% de rentabilidade anual em Forte dei Marmi. Erstes Projekt in Italien! 12 % Jahresrendite in Forte dei Marmi

Primo progetto in Italia! 12% di rendimento annuo a Forte dei Marmi

Urbanitae compie un nuovo passo nella sua espansione internazionale con il lancio del suo primo progetto in Italia, un’operazione di debito immobiliare a Forte dei Marmi, una delle zone costiere più esclusive della Toscana. Il finanziamento aprirà giovedì 13 novembre alle 16:00 (UTC+1). Il webinar con il gestore del progetto si terrà martedì 11 novembre alle 12:00 (UTC+1).

Il progetto Via dell’Acqua 166 consiste nella concessione di un prestito a tasso fisso per finanziare parte dell’acquisizione, i costi di costruzione e le spese generali derivanti dalla riqualificazione completa di una villa di lusso. Il prestito avrà una durata di 18 mesi e offrirà agli investitori un tasso d’interesse fisso annuo del 12%, equivalente a un rendimento totale del 18% sul periodo di investimento stimato.

Un progetto esclusivo in Toscana

L’immobile si trova a Forte dei Marmi, una località costiera prestigiosa nel nord della Toscana, conosciuta come gli “Hamptons d’Italia” o il “Saint-Tropez della Toscana”. Negli ultimi decenni si è affermata come una delle destinazioni di vacanza più esclusive d’Europa, con una vasta offerta di hotel boutique, ristoranti gourmet, negozi di moda di lusso e club privati sulla spiaggia.

Il progetto prevede la riqualificazione completa di una villa unifamiliare su due piani, con 188 m² di superficie commerciale e una terrazza panoramica di 72 m². La villa comprenderà due camere da letto, tre bagni, piscina esterna, terrazza e giardino. Il lotto di 490 m² è già stato acquisito dal promotore e dispone di permesso di costruzione rilasciato ad agosto 2025. I lavori inizieranno circa un mese dopo l’acquisizione dell’immobile.

Struttura dell’operazione

L’operazione è strutturata come un progetto di debito, in cui gli investitori di Urbanitae concederanno un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 1.220.000 €. Il prestito sarà formalizzato in un unico tranche con le seguenti condizioni:

  • Tasso di interesse fisso annuo semplice: 12%
  • Durata: 18 mesi + possibile estensione di 6 mesi
  • Interessi e capitale: pagati interamente a scadenza
  • Rendimento minimo garantito: equivalente a 12 mesi di interessi

Per proteggere gli investitori, il prestito includerà garanzie di primo rango sulle azioni e sui conti bancari della società prenditrice, oltre a un mandato di vendita sull’immobile, che verrà automaticamente attivato in caso di inadempimento o mancata esecuzione dell’estensione. Come in tutti i progetti di debito di Urbanitae, l’operazione sarà supervisionata da un Project Monitor indipendente, responsabile della convalida dei certificati di costruzione, del monitoraggio dei lavori e dell’approvazione dei pagamenti del prestito.

Un gestore con esperienza internazionale

Il promotore del progetto è Setha, un’azienda specializzata in investimenti e sviluppo immobiliare presente nel Regno Unito e in Italia. Il team si concentra sulla riqualificazione di terreni industriali dismessi (brownfield) e sulla loro trasformazione in progetti residenziali o a uso misto.

Setha ha una vasta esperienza nel mercato immobiliare europeo e attualmente sviluppa oltre 20 progetti per un totale di più di 1.000 unità, con un valore lordo di sviluppo (GDV) superiore a 1 miliardo di sterline. Nel progetto Via dell’Acqua 166, il gestore apporta 550.000 € di capitale proprio, rafforzando l’allineamento degli interessi con gli investitori di Urbanitae.

Potenziale di rivalutazione

Forte dei Marmi combina lusso, esclusività e contesto naturale. La vicinanza alle Alpi Apuane, le spiagge sabbiose e la qualità urbanistica hanno reso il mercato caratterizzato da alta domanda e offerta limitata, specialmente per abitazioni ristrutturate o di nuova costruzione.

Il prezzo medio delle ville nella zona varia tra 2 e 3 milioni di euro, mentre l’immobile oggetto di questo progetto avrà un valore di vendita stimato di 2,25 milioni di euro dopo un investimento totale di circa 850.000 €. Questi dati mostrano un margine di sicurezza significativo e un potenziale di rivalutazione in linea con il posizionamento del prodotto e la solidità del mercato prime toscano.

Una nuova fase per Urbanitae

Con questo progetto, Urbanitae espande la propria attività a un quarto mercato europeo, dopo Spagna, Portogallo e Francia. L’Italia rappresenta un’opportunità naturale di espansione, con un settore immobiliare dinamico, una solida base di promotori professionisti e un crescente interesse da parte degli investitori internazionali.

Il lancio di Via dell’Acqua 166 rafforza l’impegno di Urbanitae nell’offrire alla propria community di investitori progetti diversificati, con alto potenziale di rendimento e solide garanzie. Il finanziamento aprirà il giovedì 13 novembre alle 16:00 (UTC+1). Come di consueto, un webinar con il gestore del progetto si terrà il martedì 11 novembre alle 12:00 (UTC+1).

Non vediamo l’ora di incontrarvi!

About the Author /

diego.gallego@urbanitae.com

Post a Comment