Urbanitae al SIMA 2025: la nostra partecipazione
Urbanitae è tornata a essere presente al principale evento immobiliare in Spagna, il SIMA 2025 — e lo ha fatto con forza. Per il quarto anno consecutivo, abbiamo partecipato come partner ufficiali del Salone, rafforzando così il nostro impegno per un investimento immobiliare accessibile, professionale e trasparente. Quest’anno, inoltre, siamo stati partner di SIMAPRO e del Forum del Piccolo Investitore, due spazi fondamentali per il dialogo tra professionisti, promotori e investitori privati.
Con oltre 100 metri quadrati, il nostro stand è stato uno dei più grandi dell’evento. Uno spazio moderno, aperto e funzionale, progettato per favorire un rapporto diretto e ravvicinato con il pubblico. Durante i quattro giorni della fiera, centinaia di visitatori si sono avvicinati per conoscere da vicino come funziona la nostra piattaforma di co-investimento immobiliare e quali vantaggi offre rispetto ad altri modelli di investimento nel settore.
Un SIMA con protagonismo per l’investitore retail
Il SIMA 2025 ha confermato una tendenza in crescita: l’interesse sempre maggiore dell’investitore retail per il settore immobiliare. Oggi, un visitatore su quattro del SIMA ha questo profilo, e lo spazio SIMA Invest ne è la prova. Più di 90 aziende e istituzioni si sono riunite in un ambiente pensato appositamente per rispondere alle esigenze degli investitori: dai piccoli risparmiatori interessati all’acquisto per l’affitto, a profili più sofisticati che puntano su formule come il crowdfunding immobiliare.
In Urbanitae abbiamo ospitato oltre 20 talk aperti al pubblico nel nostro Urbanitae Auditorium, allestito all’interno del salone. Il nostro CEO, Diego Bestard, è stato protagonista di due di questi incontri, che sono serviti a spiegare come funziona la nostra piattaforma, che tipo di progetti offriamo e come selezioniamo le opportunità di investimento.
Un evento con spirito di networking
Uno dei momenti più memorabili di questa edizione si è svolto giovedì 22, quando abbiamo organizzato un evento esclusivo per promotori. Un crossover con due marchi di riferimento: New York Burger e Mahou. Pablo Colmenares, chef esecutivo di New York Burger, è venuto nel nostro stand per preparare dal vivo i suoi rinomati hamburger Brisket 2.0. I nostri ospiti hanno potuto gustarli accompagnati da Mahou Cinco Estrellas Reserva. Una serata deliziosa — in tutti i sensi — che ha rafforzato ulteriormente i legami con i nostri partner strategici.
La voce di Urbanitae nei forum del settore
Il nostro CEO, Diego Bestard, ha avuto un ruolo molto attivo nei forum professionali del SIMA. Al Forum dell’Investitore Privato, ha tenuto due conferenze incentrate su come il crowdfunding stia democratizzando l’accesso all’investimento immobiliare e stia permettendo a migliaia di piccoli e medi investitori di diversificare a partire da soli 500 euro.
Ha inoltre partecipato a due tavole rotonde durante il SIMAPRO e il Real Estate Innovation Forum, dove ha condiviso il palco con figure di spicco del settore come Guillermo Estévez de Cominges (Gradual), Jaime Gil (Prophero), Borja Guaita (Metrovacesa), Bernat Martínez (TW Eurocredit) e Asier Uriarte (Izilend).
Nella prima tavola rotonda, incentrata sull’innovazione nella promozione residenziale, Diego ha sottolineato che la vera innovazione di Urbanitae non è tecnologica, ma strutturale: “La cosa più innovativa che abbiamo fatto è permettere a molti investitori di accedere insieme a opportunità che prima erano riservate ai grandi capitali. Questo non solo apre la porta al piccolo investitore, ma consente anche una vera diversificazione”. Secondo il CEO, “abbiamo sfiorato i 500 milioni di euro investiti e finanziato quasi l’1% delle nuove abitazioni in Spagna”.
Dal punto di vista dei promotori, Guillermo Estévez de Cominges (Gradual) ha concordato sulla necessità di continuare a innovare, non solo sul prodotto, ma anche nel modo di attrarre e coinvolgere il cliente: “La vera sfida è allineare la promozione immobiliare alle nuove aspettative dell’utente e applicare una tecnologia che abbia un impatto reale sull’esperienza dell’acquirente e sull’efficienza del processo”.
Nella seconda tavola rotonda, dedicata ai nuovi modelli abitativi, Diego ha affrontato la sfida di finanziare nuove formule residenziali come il coliving, il cohousing o il senior living: “C’è domanda sul mercato e anche da parte degli investitori, ma c’è ancora strada da fare affinché i progetti si adattino alle strutture tradizionali di finanziamento. In Urbanitae cerchiamo di essere molto flessibili e di analizzare ogni caso con uno sguardo agnostico”.
Asier Uriarte, di Izilend, ha invece sottolineato che “il senior living sarà una tipologia in crescita strutturale nei prossimi anni. Ma per attrarre più capitale è fondamentale lavorare alla standardizzazione del prodotto e dimostrare che funziona anche a livello finanziario”.
SIMA 2025, un anno chiave per l’investimento
Questa edizione del SIMA è stata la più internazionale fino ad oggi, con una crescita del 10% nello spazio commerciale e del 15% nelle aziende partecipanti. Complessivamente, il SIMA si è articolato in quattro grandi aree complementari: SIMA Expo, SIMA Invest, SIMAPRO e Proptech Expo. La fiera si consolida così come la vetrina più importante del settore residenziale in Spagna e una delle principali in Europa.
In questo contesto, Urbanitae si afferma come punto di riferimento europeo nel co-investimento immobiliare. La nostra partecipazione al SIMA 2025 è stata una nuova dimostrazione del nostro impegno per la trasparenza, l’innovazione responsabile e l’accessibilità nell’investimento immobiliare.
Ci vediamo al SIMA 2026. Ma fino ad allora, continueremo a lavorare — progetto dopo progetto — per offrirvi le migliori opportunità di investimento.