Accogliamo Gonzalo Navarro per rafforzare l’investimento in asset terziari
Last Updated on 2 Ottobre 2025 by Equipo Urbanitae
In Urbanitae continuiamo a crescere ed espandere i nostri orizzonti. Dopo esserci consolidati come piattaforma leader nel co-investimento immobiliare residenziale, facciamo un passo avanti nella nostra strategia di diversificazione: rafforziamo l’investimento negli asset terziari — uffici, retail, hospitality, logistica e residenze studentesche — e avviamo una nuova area Transazioni.
A guidare questa divisione sarà Gonzalo Navarro, professionista con oltre dieci anni di esperienza negli investimenti immobiliari. Navarro ha iniziato la sua carriera a New York e in Spagna ha lavorato in aziende di primo piano come CBRE (Capital Markets) e Generali, dove ha diretto l’area investimenti per Spagna e Portogallo.
Una strategia di diversificazione
Con il suo arrivo, Urbanitae rafforza l’impegno a offrire agli investitori un portafoglio più ampio e diversificato, ampliando le opportunità oltre il residenziale: oggi gli asset non residenziali rappresentano quasi l’80% degli investimenti immobiliari in Spagna.
La nuova area Transazioni si occuperà della rotazione degli asset terziari una volta consolidati, ottimizzando il momento della vendita per massimizzare la redditività degli investitori. È un passo chiave per consolidare Urbanitae come una piattaforma immobiliare integrata, in grado di accompagnare investitori e promotori in tutto il ciclo di vita dell’attivo.
In Spagna, gli asset non residenziali sono una componente fondamentale degli investimenti immobiliari. Nel 2024, l’investimento totale nel settore ha raggiunto i 14 miliardi di euro, di cui oltre due terzi in asset terziari, con forte dinamismo nel retail — che ha raddoppiato il volume rispetto all’anno precedente —, negli uffici e nella logistica.
Esperienza nel settore terziario
Finora Urbanitae ha finanziato oltre 240 milioni di euro in progetti non residenziali, con operazioni in Spagna, Portogallo e Francia. Tra queste: l’acquisizione dell’Hotel Occidental Roca Negra alle Canarie, la co-investimento in un locale commerciale nella Milla de Oro di Madrid, la conversione di un immobile in appartamenti turistici a Porto e il progetto di flex living Oceánika a Torremolinos (Málaga).
Circa un terzo di queste operazioni sono state strutturate come progetti locativi equity, con rendimenti del 5–6 % TIR e distribuzione trimestrale dei ricavi.
Integrare asset terziari nel portafoglio offre anche un vantaggio strategico: diversificazione dei rischi, esposizione a tendenze strutturali (digitalizzazione, e-commerce, flex living, residenze specializzate) e maggiore connessione con il mondo istituzionale, che mostra un interesse crescente per questi asset.