Urbanitae guida il mercato residenziale premium al Simed 2025
Last Updated on 6 Novembre 2025 by Equipo Urbanitae
Urbanitae parteciperà a una nuova edizione del Simed, Salone Immobiliare del Mediterraneo, che si terrà dal 13 al 15 novembre presso il Palazzo delle Fiere e dei Congressi di Malaga (FYCMA).
L’evento riunirà oltre 180 aziende e organizzazioni del settore immobiliare, confermandosi come punto di riferimento per promotori, investitori e professionisti del real estate nel sud Europa.
Quest’anno Sergio Arana, direttore Real Estate di Urbanitae, rappresenterà l’azienda nella tavola rotonda “Dal prodotto all’esperienza: come evolve il mercato residenziale premium”, in programma giovedì 13 novembre dalle 11:00 alle 11:50 presso la Simed Arena.
Parteciperanno anche Javier Reguart (Alatus Residential Services), Jesús Rodríguez Maseda (Savills), Roberto Cabrera (Brown Harris Stevens Residential Sales) e Setareh Mohregi (Gilmar Real Estate).
Un mercato residenziale premium in trasformazione
Il mercato residenziale premium sta vivendo una profonda trasformazione. Gli acquirenti di fascia alta non cercano più solo un prodotto, ma esperienze abitative che uniscono design, posizione e servizi.
Durante la tavola rotonda, i relatori analizzeranno come sta cambiando la domanda, il ruolo della tecnologia e della sostenibilità e come l’investimento internazionale stia ridefinendo l’offerta di abitazioni di lusso in destinazioni come la Costa del Sol.
In questo contesto, la partecipazione di Urbanitae assume particolare rilievo. La piattaforma ha canalizzato oltre 190 milioni di euro in Andalusia, di cui più di 160 milioni nella provincia di Malaga, uno dei mercati residenziali più dinamici della Spagna. Il segmento prime e luxury rappresenta una parte significativa di questi investimenti, con quasi 97 milioni di euro finanziati in progetti di questo tipo.
Malaga, epicentro del real estate mediterraneo
Il Simed si è affermato come fiera di riferimento per il mercato immobiliare dell’Europa meridionale, combinando l’esposizione commerciale di immobili con un ampio programma professionale di dibattiti, presentazioni e tavole rotonde.
Quest’anno i temi chiave includono l’edilizia accessibile, il finanziamento alternativo, la sostenibilità, la digitalizzazione e la collaborazione pubblico-privato nell’accesso alla casa. In questo ecosistema, Urbanitae rafforza il suo ruolo di ponte tra investimento collettivo e sviluppo immobiliare, permettendo a migliaia di investitori di partecipare a progetti di alto livello attraverso un modello trasparente, digitale e collaborativo.
Investimenti e sviluppo in Andalusia
La Costa del Sol è diventata uno dei poli immobiliari più attraenti d’Europa, grazie all’arrivo di nuovi residenti internazionali e alla crescita economica di Malaga. La provincia ha registrato una domanda residenziale costante, sostenuta da connettività, clima, qualità della vita e da un ecosistema tecnologico e imprenditoriale in espansione.
Urbanitae ha accompagnato questa crescita sotto una duplice prospettiva: come partner finanziario dei promotori e come facilitatore di opportunità d’investimento per privati e istituzionali. Negli ultimi anni ha finanziato progetti di edilizia plurifamiliare, abitazioni di lusso e sviluppi turistici, che riflettono la forza e la diversità del mercato malagueño.
Innovazione e crescita sostenibile
La partecipazione di Urbanitae al Simed 2025 conferma il suo impegno nello sviluppo di un mercato immobiliare più innovativo, sostenibile e accessibile. In un contesto in cui finanziamento e investimento sono fattori chiave per mantenere la crescita, la piattaforma consolida la sua posizione come leader nel finanziamento immobiliare alternativo, combinando equity e debito per offrire soluzioni flessibili e su misura ai promotori.
Come sottolinea Sergio Arana, «La chiave del nuovo mercato immobiliare premium è comprendere la casa non solo come prodotto, ma come esperienza. L’acquirente cerca spazi che si adattino al suo stile di vita, con una proposta di valore che unisca design, tecnologia e ambiente.»
Il Simed 2025 sarà ancora una volta il punto d’incontro dove professionisti e investitori discuteranno del futuro del settore, e dove Urbanitae condividerà la sua visione sull’evoluzione dell’investimento immobiliare e sul ruolo crescente del finanziamento alternativo nel mercato residenziale premium.