È più costoso vivere vicino agli stadi della LaLiga?
Last Updated on 22 Ottobre 2025 by Equipo Urbanitae
Nel nostro Paese, il calcio, noto come lo sport più amato, non è un evento qualsiasi. La passione per la propria squadra è radicata nel profondo; ciò che accade in campo è presente nelle conversazioni e nei giornali e, ogni fine settimana, paralizza decine di città del territorio nazionale per alcune ore, dove la passione prende il sopravvento nelle strade e l’unico risultato che conta è il punteggio. Per alcuni, vivere vicino al luogo dove avviene la magia è un privilegio; per altri, al contrario, può essere un motivo per scegliere un’altra zona in cui vivere, sfuggendo al rumore e alle folle.
Dei 20 club che compongono la prima divisione spagnola, ogni stadio ha caratteristiche proprie: alcuni sono situati nel cuore della città, altri in periferia; e in alcuni casi, come a Siviglia, Betis e Sevilla FC convivono a pochi chilometri di distanza, aumentando ulteriormente la rivalità tra tifosi. Alcuni si distinguono per il rumore dei propri tifosi; altri, per la struttura delle tribune.
Gli stadi della LaLiga sono distribuiti in nove comunità autonome: Andalusia, Comunità Valenciana, Isole Baleari, Madrid, Navarra, Catalogna, Paese Basco, Asturie e Galizia. Sapendo che ogni stadio è unico, così come i tifosi che lo frequentano, ci si chiede: quanto costa vivere vicino a uno stadio? La prossimità influisce sul prezzo degli immobili?
I prezzi vicino agli stadi più importanti
Analizzare i prezzi degli immobili intorno a questi “colosseo contemporanei” permette di comprendere come lo sport, in relazione alle infrastrutture urbane, definisca le zone più care, le opportunità di investimento, i fattori che determinano la rivalutazione e, soprattutto, chi vince questa “Liga immobiliare”.
Nella capitale, ad esempio, sono rappresentati praticamente tutti gli aspetti della vita madrilena e dei prezzi degli immobili: nelle strade adiacenti al Santiago Bernabéu, nel cuore della città, il prezzo medio, secondo Idealista, è di 7.586 € al metro quadrato. Al Metropolitano, nella periferia in crescita più vicina al centro, il prezzo è di 3.025 €/m²; a Vallecas, nella zona più storica della città, 2.971 €/m²; e al Coliseum di Getafe, simbolo dei comuni meridionali, 3.157 €/m².
La tendenza al rialzo dei prezzi va di pari passo con l’aumento della redditività degli immobili. Gli asset immobiliari sono aumentati notevolmente nell’ultimo anno e, in alcuni casi, le variazioni di prezzo sono legate alla presenza dello stadio nella zona, come nel caso dello Stadio Metropolitano. Il suo prezzo è aumentato del 22%, coincidendo con l’annuncio della celebrazione della Coppa del Mondo 2030 e la nomina dello stadio come sede dell’evento. Lo stesso vale per il Santiago Bernabéu e il completamento dei lavori mastodontici di ristrutturazione, che mirano a trasformare l’intera area circostante, portando il prezzo di vendita degli appartamenti adiacenti a quasi 8.000 €/m², con rivalutazioni di quasi il 20%.
Un altro esempio di prezzi in aumento è Barcellona: nel quartiere di Les Corts, dove si trova il Camp Nou, è la seconda zona più cara vicino a qualsiasi stadio della LaLiga, con 6.022 €/m². Lo stesso è accaduto nel 2019 con lo Stadio di Anoeta a San Sebastián. Da quando sono terminati i lavori dello stadio, il prezzo degli immobili nelle vicinanze è aumentato del 34%.
Non è tutto oro quel che luccica
Il contesto immobiliare non è ideale per trarre conclusioni, poiché gran parte del parco immobiliare continua a crescere a causa della scarsità di offerta, che insieme ad altri fattori fa sì che i prezzi degli immobili continuino a salire. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni che rendono gli stadi di calcio una rarità in città: questi spazi diventano spesso punti di riferimento urbani, e l’afflusso di persone più volte al mese costituisce un’attrattiva per gli investimenti e lo sviluppo della zona.
Tuttavia, la ristrutturazione e i lavori degli stadi, insieme a tutti i fattori che accompagnano regolarmente questi eventi, possono essere più un fattore negativo che positivo al momento di rendere redditizio un investimento immobiliare. Vivere vicino a uno stadio significa traffico, rumore costante e grandi assembramenti di persone che disturbano la vita quotidiana del quartiere. È anche frequente che gruppi di residenti si lamentino del cocktail di rumore, spazzatura e mancanza di soluzioni che questi eventi sportivi o musicali comportano.
Sebbene recentemente ci siano stati esempi di tutte le difficoltà che si possono incontrare vivendo vicino a uno stadio (come i concerti al Bernabéu e le proteste dei residenti che hanno portato all’annullamento degli eventi), si tratta di asset molto ambiti la cui integrazione nel quartiere può trasformarli in motori di sviluppo economico.
La loro presenza aumenta l’attrattiva della zona per gli investimenti grazie all’attività sociale e commerciale che generano. Il flusso costante di persone stimola i negozi delle strade limitrofe e trasforma queste aree in poli di intrattenimento, moltiplicando l’interesse dei cittadini e le opportunità per gli investitori.