“Gli investitori istituzionali cercano diversificazione ed efficienza nella gestione”

"El inversor institucional busca diversificación y eficiencia en la gestión". Institutional investors seek diversification and management efficiency. Les investisseurs institutionnels recherchent diversification et efficacité de gestion. Gli investitori istituzionali cercano diversificazione ed efficienza nella gestione. Os investidores institucionais procuram diversificação e eficiência na gestão. Institutionelle Investoren streben nach Diversifikation und effizientem Management.

“Gli investitori istituzionali cercano diversificazione ed efficienza nella gestione”

Last Updated on 11 Luglio 2025 by Urbanitae

In questa intervista a Eduardo Barrantes scoprirai come funziona il processo di accompagnamento degli investitori in Urbanitae. Ha iniziato il suo percorso in azienda occupandosi degli utenti che scoprono nella nostra piattaforma un nuovo modo di investire nel settore immobiliare. Oggi fa parte del team Wealth, l’area specializzata nell’assistere investitori di volume maggiore, come family office o grandi patrimoni.

In questa conversazione ci racconta com’è il lavoro quotidiano con questi profili, cosa cercano in Urbanitae e quale valore differenziale offre loro il nostro modello di finanziamento partecipativo. Un’intervista per capire meglio il lavoro di uno dei team chiave dell’azienda… e per scoprire che, alla fine, tutti gli investitori condividono una stessa motivazione: far fruttare il proprio denaro in modo redditizio, trasparente ed efficace.

Parlaci un po’ di te: qual è stato il tuo percorso fino ad arrivare a Urbanitae?

La mia carriera professionale è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho avuto l’opportunità di vivere dall’interno il modo di pensare e agire delle strutture familiari. È stato un periodo fondamentale per comprendere non solo l’importanza dei protocolli familiari e delle decisioni condivise, ma anche come vengono affrontati gli investimenti da una prospettiva multigenerazionale, con un’attenzione particolare alla conservazione del patrimonio e alla pianificazione a lungo termine. Da lì, il mio percorso è proseguito fino a Urbanitae, dove ho potuto unire quella conoscenza del mondo degli investimenti con un modello innovativo e altamente professionalizzato nel settore immobiliare.

Hai iniziato nella Relazione con l’Investitore, molto focalizzata sull’investitore retail. Com’è stato quel primo contatto con il mondo dell’investimento immobiliare?

È stata un’esperienza molto arricchente. L’investitore retail è spesso colui che scopre per la prima volta la possibilità di investire in progetti immobiliari con importi accessibili, il che genera molte domande e grande curiosità. Lavorare con questo profilo mi ha permesso di capire a fondo come comunicare in modo chiaro e trasparente, e soprattutto mi ha insegnato l’importanza di generare fiducia fin dal primo contatto. Inoltre, vivere quel primo approccio al settore immobiliare mi ha confermato che stavamo lavorando su un modello con un grande potenziale.

Oggi fai parte del dipartimento Wealth, dove lavorate con investitori di volume maggiore. In cosa consiste esattamente il tuo lavoro in quest’area?

Il mio lavoro consiste nell’accompagnare investitori istituzionali, family office e profili di private banking che cercano opportunità di investimento nel settore immobiliare, in modo indiretto e delegato attraverso Urbanitae. Offriamo loro consulenza personalizzata, presentiamo i progetti che meglio si adattano alla loro strategia e li aiutiamo a ottimizzare i loro investimenti, sia dal punto di vista finanziario che fiscale. È un rapporto molto diretto e a lungo termine, basato sulla conoscenza reciproca e sulla fiducia.

“Sì, uno dei principali incentivi fiscali per i nostri investitori di volume maggiore è l’esenzione del 100% dall’imposta sul patrimonio e del 95% da quella sulle successioni e donazioni.”

Che tipo di investitori fanno parte dell’universo Wealth di Urbanitae? Cosa cercano quando si rivolgono a voi?

Lavoriamo con una gamma molto diversificata di investitori. Dalle strutture familiari ai veicoli istituzionali, fino ai profili di private banking. Ognuno ha la propria logica di investimento, ma tutti condividono l’interesse per l’accesso a opportunità immobiliari solide, con un approccio professionale e ben strutturato. Urbanitae offre loro un canale agile per diversificare, con accesso a operazioni che storicamente erano riservate ai promotori o ai grandi player. Inoltre, apprezzano particolarmente la trasparenza, l’analisi rigorosa dei progetti e la possibilità di mantenere un rapporto diretto e stretto con il nostro team.

Uno dei vantaggi di questi investitori è che possono accedere a benefici fiscali grazie al volume dei loro investimenti. Puoi spiegarci brevemente in cosa consistono?

Sì, uno dei principali incentivi fiscali per i nostri investitori di volume maggiore riguarda l’esenzione del 100% dall’imposta sul patrimonio e del 95% da quella sulle successioni e donazioni (ISD), a condizione che vengano rispettati determinati requisiti previsti dalla Legge sull’Imposta sul Patrimonio (Legge 19/1991, art. 4 Otto) e dalla Legge ISD (Legge 29/1987, art. 20.2.c). In sintesi: se si investe in una società con reale attività economica e l’investitore fa parte dell’organo amministrativo della società, può applicare questa esenzione sulla propria partecipazione.

In Urbanitae, agevoliamo l’accesso a questo vantaggio introducendo questi investitori qualificati all’interno dell’organo di amministrazione della società veicolo che canalizza l’investimento, permettendo loro di soddisfare i requisiti legali e beneficiare del trattamento fiscale.

“L’investitore retail si concentra solitamente sul singolo progetto. L’investitore di grande volume, invece, guarda al portafoglio complessivo.”

Inoltre, è sempre più comune che questo tipo di investitori utilizzi strutture più sofisticate come le società di capitale di rischio (SCR) o veicoli con trattamento fiscale specifico, che consentono vantaggi non solo sull’imposta sul patrimonio o sulle successioni, ma anche sul trattamento delle plusvalenze e dei dividendi.

In definitiva, adattiamo le nostre strutture e accompagniamo l’investitore affinché possa ottimizzare fiscalmente il suo investimento all’interno del quadro legale vigente, sempre con criteri di professionalità e trasparenza.

Dalla tua esperienza, qual è la differenza principale tra i grandi investitori e quelli del crowd? Hanno esigenze o priorità diverse?

La differenza principale sta nell’approccio. L’investitore retail si concentra di solito sul progetto specifico: la posizione, il tipo di promozione, la tempistica. L’investitore di grande volume, invece, guarda al portafoglio nel suo complesso, alla diversificazione, alla ricorrenza delle opportunità e all’efficienza gestionale. Detto ciò, c’è qualcosa che accomuna tutti i profili: la ricerca di redditività, trasparenza e sicurezza. Su questo non ci sono differenze.

Come valuti l’evoluzione di Urbanitae da quando sei entrato fino ad oggi?

È stata spettacolare. Quando sono entrato, l’azienda era già un punto di riferimento nel mondo immobiliare, ma in pochissimo tempo siamo cresciuti nel numero di investitori, nel volume finanziato e nella professionalizzazione interna. Quello che più apprezzo è che questa crescita non è avvenuta a scapito della vicinanza e del rapporto personalizzato, sia con l’investitore retail che con quello istituzionale. Urbanitae è riuscita a scalare mantenendo i suoi valori.

E per concludere, cosa diresti a qualcuno che sta pensando di investire per la prima volta con Urbanitae, che sia con 500 o con 100.000 euro?

Gli direi di prendersi il tempo per capire come funziona il modello, di chiederci qualsiasi dubbio e di iniziare con ciò che lo fa sentire più a suo agio. Urbanitae è pensata affinché ogni tipo di investitore possa accedere a progetti di qualità, con informazioni trasparenti e un team che lo accompagna in tutto il processo. Non importa se si inizia con un piccolo contributo o con un investimento più significativo: l’importante è iniziare ben informati — ed è proprio per questo che ci siamo noi.

About the Author /

diego.gallego@urbanitae.com

Post a Comment