Analisi vs. intuizione: cosa è meglio per investire?
Alla fine del XIX secolo, Friedrich Nietzsche scrisse una di quelle idee che tutti hanno sentito: siamo il nostro peggior nemico. Forse il filosofo iconoclasta tedesco voleva insegnarci qualcosa sull’investimento? È improbabile, ma l’avvertimento ha senso quando pensiamo ai pregiudizi che condizionano le nostre decisioni di investimento. In particolare, sul conflitto tra analisi e intuizione nell’investire.
In “Il tuo denaro e il tuo cervello”, il giornalista Jason Zweig esplora l’intersezione tra psicologia e finanza. Il libro si concentra su come le emozioni e la cognizione umana influenzino le decisioni finanziarie e su come gli investitori possano comprendere e superare i pregiudizi emotivi che spesso li portano a compiere decisioni irrazionali nel campo finanziario.
E, credimi, gli esempi di decisioni irrazionali di investimento non mancano. A volte, queste decisioni si mascherano da buone intuizioni. Zweig spiega che “i trader professionisti spostano regolarmente miliardi di dollari al giorno basandosi su ‘quello che mi dice l’istinto'”. George Soros, uno degli investitori più di successo, “considera di vendere le azioni quando gli provocano mal di schiena”.
L’irrazionalità a volte può causare enormi perdite di denaro. Durante la bolla delle dot-com, gli investimenti nell’indice Nasdaq Composite sono cresciuti dell’800%… per poi crollare del 740% in due anni. La fiducia nelle nuove aziende tecnologiche ha spinto le quotazioni. In alcuni casi, è bastato cambiare il nome, aggiungendo cose come “.com” o “.net”, per scatenare la follia. Come è possibile?
I ‘due cervelli’ dell’investitore
La spiegazione riguarda il funzionamento delle diverse parti del cervello in relazione alle decisioni finanziarie. Il cervello umano è composto da diverse regioni e sistemi che svolgono ruoli specifici nella presa di decisioni. Come spiega Jason Zweig nel libro, due parti del cervello sono particolarmente rilevanti nella presa di decisioni di investimento.
Da un lato, il cervello emotivo (sistema limbico) è associato alle emozioni e svolge un ruolo fondamentale nelle nostre risposte emotive alle situazioni. Nel campo finanziario, il sistema limbico può essere responsabile di reazioni come la paura delle perdite e l’euforia dei guadagni. In effetti, tendiamo a vivere in modo più intenso la paura di perdere denaro rispetto alla soddisfazione di guadagnarlo.
Dall’altro lato, il cervello razionale (corteccia prefrontale) è associato al pensiero logico, alla presa di decisioni razionali e alla pianificazione a lungo termine. Tuttavia, quando si tratta di decisioni finanziarie, la corteccia prefrontale può essere influenzata dall’influenza del sistema limbico. Emozioni intense possono ostacolare il corretto funzionamento di questa parte del cervello, portando a decisioni impulsiva o irrazionali.
I problemi sorgono quando lasciamo che l’intuizione (il cervello emotivo) prenda decisioni che dovrebbero passare attraverso il filtro dell’analisi (il cervello razionale). È ciò che è successo nella bolla delle dot-com. “Le persone che hanno comprato queste azioni non hanno analizzato il business sottostante; invece, hanno seguito un sentimento, una sensazione, un’intuizione”, spiega Zweig.
Ma non è necessario pensare a bolle catastrofiche per vedere il conflitto tra questi due modi di pensare. Ad esempio, il cervello emotivo presta maggiore attenzione a ciò che cambia piuttosto che a ciò che rimane stabile. Ecco perché a volte diamo maggiore importanza alle variazioni nel valore assoluto di un indice o di un’azione rispetto alla sua variazione percentuale. O ci concentriamo di più sulle prestazioni recenti di un fondo piuttosto che sui suoi risultati a lungo termine.
Come investire meglio: con l’analisi o l’intuizione?
Il cervello razionale è coinvolto, ad esempio, nella risposta alla domanda se il mio portafoglio di investimenti è sufficientemente diversificato. L’analisi è necessaria, ma non è infallibile. Come racconta Zweig, eccesso di fiducia nel nostro cervello razionale ci porta anche a commettere errori.
Ci sono persone che passano due o tre ore al giorno ad analizzare le azioni. “Spesso sono convinti di aver scoperto un segreto statistico unico che li farà battere il mercato. Poiché hanno soffocato la loro intuizione, le loro analisi non riescono a metterli in guardia sul fatto più ovvio di tutti: almeno altri 100 milioni di investitori possono vedere gli stessi dati, togliendo loro la maggior parte del loro valore”, spiega Zweig.
Quindi, non c’è un cervello stupido e un cervello intelligente. I due sistemi funzionano in modo diverso, e la chiave sta nel saper combinare i loro punti di forza. Zweig propone alcune suggerimenti per combinare analisi e intuizione nell’investire:
- Fidati delle tue viscere. Prima di investire, “leggi i documenti che possono rivelare il carattere dei capi dell’azienda, la dichiarazione annuale dei poteri e la lettera del presidente agli azionisti nel rapporto annuale, tenendo gli occhi aperti per percepire emozioni”. Se qualcosa ti fa sospettare, ritarda la tua decisione.
- Mantieni la calma. È difficile sapere come si svilupperà un’azienda o un settore in futuro. Non lasciarti influenzare da messaggi come “le criptovalute cambieranno il mondo” o “i prezzi del petrolio stanno salendo”, senza analizzarli in dettaglio.
- Poniti altre domande. Prima di prendere una decisione, chiediti: “come lo so?” o “quali sono le prove?”. O immagina che sia un amico, non tu, a essere pronto a prendere la decisione. Glielo consiglieresti o gli diresti di pensarci?
- Stabilisci regole chiare. Come disse Benjamin Graham, “le persone non hanno bisogno di intuizioni o intelligenza straordinarie. Ciò di cui hanno bisogno sono regole semplici e il rispetto di esse”. Ad esempio, imposta limiti su quanto investire in un’unica azione o in quali condizioni vendere un’attività.
- Conta fino a dieci. Il tuo umore può influenzare le tue decisioni di investimento. Se stai per prendere una decisione importante, fai una pausa, rimandala al giorno successivo o discutila con qualcuno di cui ti fidi nel giudizio.
- Focalizzati sul valore. “Non è raro che il prezzo di un’azione cambi fino a mille volte in un solo giorno di negoziazione, ma nel mondo reale, il valore di un’azienda cambia a malapena da un giorno all’altro”. Fermati a riflettere se comprendi bene il modello di business e come potrebbe essere tra dieci anni.