L’IA rivoluziona la compravendita di abitazioni

La IA revoluciona la compraventa de viviendas. AI Revolutionizes Home Buying and Selling. L’IA révolutionne l’achat et la vente de logements. L’IA rivoluziona la compravendita di abitazioni. A IA revoluciona a compra e venda de habitação. KI revolutioniert den Kauf und Verkauf von Wohnimmobilien.

L’IA rivoluziona la compravendita di abitazioni

L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) e di altre tecnologie emergenti ha iniziato a trasformare il modo in cui il settore immobiliare progetta, commercializza e gestisce gli asset residenziali e commerciali. In pratica, questa evoluzione si traduce in processi sempre più automatizzati: agenti virtuali in grado di interagire con i clienti in qualsiasi momento e strumenti digitali che consentono di supervisionare l’intero ciclo dei progetti. In questo modo, le aziende non solo ottengono una maggiore efficienza operativa, ma offrono anche esperienze più rapide e personalizzate agli acquirenti e agli investitori.

Secondo il rapporto CBRE Tendenze digitali nel settore immobiliare per il 2025, l’implementazione di soluzioni di IA generativa può ridurre fino al 40% i tempi di sviluppo dei progetti e migliorare in modo significativo i processi decisionali. Questo progresso si aggiunge ad altre tendenze chiave come la realtà estesa, i gemelli digitali e la blockchain, che insieme stanno trasformando il modo in cui si concepiscono ed eseguono gli investimenti immobiliari.

Proptech e innovazione: il motore del settore immobiliare

L’avanzata dell’intelligenza artificiale è strettamente legata alla crescita dell’ecosistema proptech, termine che si riferisce a tutte le imprese che applicano la tecnologia per innovare nel settore immobiliare. In Spagna operano già 548 startup proptech, delle quali il 61% si concentra in Catalogna e a Madrid. Inoltre, il 75% dei professionisti immobiliari dichiara di aver aumentato l’uso della tecnologia nell’ultimo anno e il 73% prevede di adottare nuove soluzioni nel corso del 2025.

Questo fenomeno riflette una tendenza più ampia in Europa: la crescita delle proptech spagnole segue il ritmo di altri mercati europei e sta spingendo la loro espansione internazionale. Pertanto, la digitalizzazione è diventata una priorità strategica per promotori, fondi e intermediari che vogliono migliorare la propria competitività in un mercato sempre più esigente.

Grazie all’integrazione di queste tecnologie, è possibile simulare in tempo reale l’uso degli spazi, mentre la realtà estesa consente di effettuare visite virtuali molto realistiche che aumentano le probabilità di chiudere transazioni. A sua volta, l’uso della blockchain accelera i processi di firma e riduce i rischi di frode, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza.

Il proptech si sta inoltre diversificando in verticali come il finanziamento alternativo – come Urbanitae – i marketplace transazionali e la tokenizzazione di asset immobiliari, che ampliano l’accesso agli investimenti a un pubblico più vasto e ridefiniscono il modo in cui i piccoli e medi investitori accedono al mercato.

In Spagna ci sono già esempi di successo legati all’IA, come PhotoILike, che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare gli annunci immobiliari, o Revicasa, specializzata nell’analisi dello stato di un immobile prima dell’acquisto.

Un traguardo per l’IA immobiliare: Aedas Homes

Uno dei traguardi più significativi della trasformazione digitale del settore immobiliare è stato raggiunto da Aedas Homes, che è diventata la prima azienda spagnola a concludere vendite di abitazioni utilizzando un agente di intelligenza artificiale. La società ha venduto due immobili per un valore totale di 800.000 euro grazie a “Lara”, la sua assistente virtuale, e ha in corso altre sei opportunità di vendita che superano i 2,5 milioni di euro.

Questo risultato è frutto di un progetto avviato all’inizio del 2025, quando Lara ha iniziato la fase pilota in cinque sviluppi residenziali. Durante questo periodo, lo strumento ha condotto 2.200 conversazioni con potenziali clienti, ha attirato l’interesse di oltre 100 persone e ha programmato 50 visite commerciali, affermandosi come un canale aggiuntivo nel processo di vendita.

Inoltre, Aedas Homes ha creato un “Team IA” composto da 12 professionisti di diverse aree dell’azienda, incaricato di guidare l’implementazione e la gestione di questa nuova tecnologia. Questo team ha sviluppato cinque agenti virtuali – Lara, Max, López, Carmen e Félix – con l’obiettivo di aumentare la produttività tra il 12% e il 15% nel primo anno. L’azienda prevede di estendere l’uso di Lara e degli altri assistenti virtuali a tutti i progetti commercializzati attraverso i propri canali digitali.

Prospettive future per un settore in evoluzione

Il futuro del settore immobiliare sarà definito dall’integrazione dei cosiddetti agenti di IA, la cui capacità di automatizzare i processi dall’inizio alla fine rappresenterà un nuovo punto di svolta sul mercato. Questo progresso si collega ad altre iniziative del mercato spagnolo, dove chatbot e assistenti conversazionali stanno già migliorando l’assistenza ai clienti e l’esperienza di acquisto.

Inoltre, il passaggio dalla sperimentazione all’implementazione su larga scala ha spinto molte aziende a investire negli ecosistemi necessari a sostenere questa trasformazione tecnologica. In questo contesto, la cybersicurezza si posiziona come un pilastro strategico per garantire la continuità operativa in un ambiente sempre più digitalizzato, caratterizzato dalla crescita delle transazioni in tempo reale e dalla gestione di grandi volumi di dati sensibili, e dalla conseguente necessità di adottare soluzioni avanzate in grado di rilevare e mitigare le minacce in tempo reale.

About the Author /

diego.gallego@urbanitae.com

Post a Comment