Aragona, nel radar degli investimenti in abitazioni e data center
Aragona sta diventando una destinazione sempre più ambita per gli investimenti nel settore residenziale. Il prezzo delle abitazioni è ancora più accessibile rispetto ad altre capitali, con una notevole prospettiva di crescita, soprattutto a Saragozza e nei dintorni. Oltre al settore residenziale, anche il segmento logistico si sta affermando come un importante polo di sviluppo. Dopo essersi consolidata come epicentro delle operazioni di grandi aziende, la regione ospiterà presto una gigafactory di batterie per veicoli elettrici, nella quale l’alleanza Stellantis-CATL investirà oltre 4 miliardi di euro. Allo stesso tempo, Aragona si sta posizionando come uno dei principali centri di data center, grazie soprattutto ai rilevanti investimenti annunciati da Amazon Web Services e Microsoft.
L’“Informe del Mercado Inmobiliario de Aragón”, promosso dalla Cattedra del Mercato Immobiliare dell’Università di Saragozza, quantifica e analizza i principali dati del settore nella regione:
- Residenziale
Le compravendite di abitazioni hanno chiuso il 2024 con 16.434 operazioni, registrando un aumento dell’8,8% rispetto al 2023. Il prezzo medio degli immobili residenziali, nel quarto trimestre dell’anno, ha raggiunto i 1.576 euro al metro quadrato, segnando una crescita annua del 4%. Il mercato delle abitazioni usate è stato il principale motore del settore, con un incremento dell’8,6%. Tuttavia, anche il segmento delle nuove costruzioni ha mostrato una grande solidità, con vendite che hanno raggiunto i massimi storici degli ultimi dieci anni.
Gli esperti concordano sul fatto che la domanda di abitazioni resterà forte nonostante l’aumento dei prezzi, sostenuta dalla crescita della domanda, dalla stabilizzazione dei tassi di interesse e dall’aumento del potere d’acquisto della popolazione locale.
- Logistica
Lo sviluppo del comparto logistico si conferma come uno dei pilastri del mercato immobiliare aragonese. Nel 2024 si sono concluse 717 operazioni di compravendita di questo tipo di asset, con un incremento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Il prezzo medio si è attestato a 427 €/m², con un calo del -3,4%, mentre la superficie totale trasferita ha raggiunto i 575.171 m², registrando un aumento annuo del 34,8%.
Numerose aziende hanno già scelto la regione come loro hub logistico. Tra queste, i giganti Inditex e Amazon Web Services, oltre a specialisti del settore come Dachser e Ontime, che hanno recentemente annunciato la loro intenzione di espandersi ulteriormente.
- Retail
Il settore retail ha mantenuto la sua dinamica positiva nel 2024, con un totale di 1.564 compravendite, segnando una variazione positiva dello 0,4%. La superficie totale trasferita nell’ultimo anno ha raggiunto i 146.455 m², con un leggero calo annuo del -1,9%.
Tra le operazioni più rilevanti in corso, spicca la trasformazione dell’ex centro commerciale Plaza Imperial nel nuovo Plaza Park. Con un investimento di 56 milioni di euro, il nuovo spazio sarà concepito come una galleria all’aperto, con un’offerta commerciale rinnovata e aree verdi, oltre a un ammodernamento delle sale cinematografiche e della zona ristorazione.
- Depositi e garage
Questi segmenti mostrano un’evoluzione disomogenea. Il mercato dei depositi, con 1.989 operazioni negli ultimi dodici mesi, ha registrato una crescita del 14,2% rispetto all’anno precedente. Il segmento dei garage, invece, ha registrato 6.029 operazioni, con una flessione del -3,9%.
- Aragona, un polo emergente per i data center
Nel panorama spagnolo, Aragona si sta affermando come un punto di riferimento per i data center. Un rapporto della società di consulenza immobiliare Colliers sottolinea che questa regione, insieme alla Comunità di Madrid, è uno dei due principali poli per questo tipo di infrastrutture, attirando ingenti investimenti.
Le province di Saragozza e Huesca dispongono già di una capacità installata di 108MW IT, grazie all’avvio della prima fase del progetto di Amazon Web Services (AWS), che prevede un investimento di 15,7 miliardi di euro nei prossimi anni per la costruzione di una rete di megacentri dati nella regione.
In questo modo, Aragona sta iniziando a posizionarsi come il nuovo hub europeo dei data center. Le nuove infrastrutture, come il terzo centro di Microsoft a Villamayor de Gállego (Saragozza) e due nuovi impianti nel Parco Tecnologico del Riciclo e a La Muela, porteranno un investimento di 25 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.