Il mercato immobiliare spagnolo emerge nel contesto europeo

España lidera el mercado inmobiliario europeo 2025 Spain Leads European Real Estate 2025 L’Espagne, leader de l’immobilier européen 2025 Der spanische Immobilienmarkt führt Europa 2025 La Spagna guida il mercato immobiliare europeo 2025 A Espanha lidera o mercado imobiliário europeu 2025

Il mercato immobiliare spagnolo emerge nel contesto europeo

Last Updated on 19 Novembre 2025 by Equipo Urbanitae

Il real estate europeo si sta muovendo verso una fase di consolidamento e aggiustamento, in cui la Spagna si distingue come una delle destinazioni di investimento più attraenti. Il settore immobiliare ha iniziato una fase di recupero graduale in Europa, a seguito di un processo di correzione iniziato nel 2022.

Questo è quanto descrive il rapporto Global Trends and Tactics Q3 2025 di Nuveen Real Estate, che segna un punto di svolta nel settore: la ripresa del ciclo economico, la stabilizzazione dei tassi di interesse e la riattivazione della domanda stanno alimentando una maggiore attività transazionale. Tuttavia, si osserva una netta disparità tra i mercati. Gli indicatori di fiducia mostrano che gli investitori hanno riconosciuto la solidità e la resilienza economica sostenuta della Spagna, dei Paesi Bassi e dei paesi nordici, mantenendo invece un approccio più cauto verso Germania, Francia e Regno Unito, ciascuno alle prese con sfide economiche specifiche.

La Spagna nella mappa degli investimenti immobiliari europei

Secondo il rapporto, il recupero del mercato immobiliare europeo si basa su strategie di investimento selettive e su un’analisi più dettagliata per tipologia di asset. Gli investitori cercano di combinare mercati consolidati con economie in espansione, dove il potenziale di rendimento è ancora significativo. In questo contesto, la Spagna guadagna attrattività grazie alla solidità macroeconomica, ai dati positivi sui consumi interni e alla consolidazione delle principali città come poli di attrazione di capitale. Il nostro paese si posiziona come uno dei mercati con il miglior equilibrio tra redditività e crescita, in un contesto in cui la stabilità economica e l’aumento della fiducia degli investitori influenzano in modo decisivo i flussi di capitale internazionale.

Questa prospettiva è confermata anche dalla società di consulenza Colliers. I suoi dati indicano che nei primi tre trimestri del 2025, gli investimenti in Spagna sono aumentati del 31% rispetto alla media del 2024, superando l’Eurozona, che ha registrato un calo medio del 12,6%. In questo periodo, il capitale investito ha raggiunto i 12,914 miliardi di euro, con i mercati living, hotel e asset alternativi a trainare la leadership della Spagna in Europa:

  • Il mercato living è cresciuto fino a oltre 3 miliardi di euro di investimento, con un aumento del 99% rispetto all’anno precedente.
  • Il mercato degli asset alternativi – tra cui strutture sanitarie e data center – ha registrato la crescita più alta, +329% su base annua.
  • Gli investimenti in asset alberghieri hanno accelerato: fino al terzo trimestre sono stati investiti 2,826 miliardi di euro, il 41% in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

Colliers sottolinea inoltre che questa performance eccezionale si basa su una combinazione di fattori macroeconomici favorevoli, come la crescita sostenuta del PIL, la stabilità del mercato del lavoro e il dinamismo dei consumi.

Forte dinamismo degli investimenti nella penisola iberica

L’analisi di CBRE conferma queste cifre e valutazioni. La società stima che gli investimenti immobiliari in Spagna abbiano raggiunto i 12,9 miliardi di euro fino a settembre, il 44% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando il terzo miglior risultato storico dopo il 2022 e il 2018. Inoltre, afferma che questa crescita posiziona la Spagna al di sopra della media europea (+8% su base annua) e rafforza l’attrattività della penisola iberica per gli investitori internazionali.

Infatti, CBRE evidenzia che il mercato iberico ha registrato un aumento degli investimenti del 48% rispetto al primo semestre del 2024, trainato soprattutto dal Portogallo, che ha visto una crescita dell’81% nello stesso periodo. Questa buona performance si riflette anche nella percezione che gli investitori internazionali hanno del mercato immobiliare iberico, come mostrato dall’European Investor Intentions Survey 2025.

In questo contesto, la Spagna rimane il secondo paese europeo più preferito dagli investitori, mentre il Portogallo occupa il sesto posto. Inoltre, la Spagna è l’unico paese ad avere due città nella top 10 delle destinazioni di investimento: Madrid sale alla seconda posizione (dalla terza del 2024) e Barcellona dal settimo al quarto posto; Lisbona rimane all’ottavo posto.

About the Author /

diego.gallego@urbanitae.com

Post a Comment