Classifica 2025: gli asset immobiliari più redditizi su cui investire

Ranking 2025: los activos inmobiliarios más rentables para invertir. 2025 Ranking: The Most Profitable Real Estate Assets to Invest In. Classement 2025 : les actifs immobiliers les plus rentables pour investir. Classifica 2025: gli asset immobiliari più redditizi su cui investire. Ranking 2025: os ativos imobiliários mais rentáveis para investir. Ranking 2025: Die renditestärksten Immobilienanlagen zum Investieren.

Classifica 2025: gli asset immobiliari più redditizi su cui investire

Last Updated on 21 Maggio 2025 by Urbanitae

Il mercato immobiliare continua a essere una delle opzioni preferite per chi cerca redditività. I redditi generati dalle famiglie spagnole hanno raggiunto cifre storiche, e una parte importante proviene dal rendimento di questo tipo di asset. Lo confermano le statistiche dell’Agenzia delle Entrate, come riportato dal quotidiano El País. In particolare, nel 2024 i redditi da affitto residenziale hanno raggiunto i 31.504 milioni di euro, con un aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente, il dato più alto mai registrato.

Senza dubbio, l’investimento nel mattone è profondamente radicato in Spagna, e diversi fattori contribuiscono a mantenere vivo l’interesse: la complessità di altri prodotti finanziari, una domanda che supera di gran lunga l’offerta e una certa avversione al rischio.

Diversificare: la chiave per investire nel 2025

L’ultimo rapporto del portale immobiliare Idealista, relativo al primo trimestre del 2025, conferma ancora una volta che la redditività lorda degli immobili in affitto supera di gran lunga quella degli asset tradizionali, come i titoli di Stato a 10 anni (3,3%).

Quando si pianifica una strategia di investimento, gli esperti concordano nel dire che la diversificazione è spesso la scelta migliore. Qual è la situazione attuale del mercato? Secondo l’analisi della piattaforma sul rendimento lordo degli investimenti immobiliari, al primo posto si trovano gli uffici, con una redditività lorda dell’11,5%, seguiti dai locali commerciali (10%), dalle abitazioni (7,3%) e infine dai garage (6%).

Gli uffici si confermano il prodotto immobiliare più redditizio, nonostante un leggero calo rispetto all’anno precedente. Anche i locali commerciali rappresentano un’eccellente opportunità, soprattutto nelle città dinamiche. Le abitazioni, da parte loro, offrono stabilità. I garage, pur avendo perso un po’ di appeal, restano un’opzione interessante in mercati specifici.

Abitazioni: stabilità e opportunità nelle città secondarie

L’investimento in abitazioni rimane una delle opzioni più sicure, soprattutto nelle città in cui il rapporto prezzo/affitto è più vantaggioso. Murcia guida la classifica con un rendimento dell’8,2%, seguita da Lleida (7,7%), Jaén (7,5%), Huelva (7,5%) e Zamora (7,3%).

All’estremo opposto, San Sebastián (3,5%) e Palma (4,5%) presentano le redditività più basse, a causa di un aumento dei prezzi di acquisto più rapido rispetto agli affitti.

Nelle grandi città come Madrid (4,8%) e Barcellona (5,9%) la redditività è moderata, ma si tratta di mercati locativi consolidati e altamente liquidi, aspetti importanti per gli investitori più conservatori.

Locali commerciali: alta redditività e ampio margine di crescita

Secondo i dati raccolti da Idealista, i locali commerciali sono l’asset di punta nella maggior parte delle capitali spagnole. Murcia (12,5%) e Saragozza (11,7%) offrono i tassi di rendimento più elevati, seguite da Lleida (11,1%), Santa Cruz de Tenerife (10,6%) e Girona (10,4%).

Anche in città tradizionalmente costose come Barcellona (8,4%) e Madrid (7,7%), i locali superano la redditività di altri tipi di immobili, confermandone l’attrattiva.

Uffici: la sorpresa più redditizia
Sebbene per anni siano stati un segmento un po’ trascurato, gli uffici sono tornati in auge. La redditività media si attesta all’11,5% e, in città come Siviglia, raggiunge il 13,3%, il dato più alto tra tutti gli asset analizzati.

Altri mercati interessanti per gli uffici sono Vitoria (9,8%), Saragozza (9,5%) e Valladolid (9%). Tuttavia, non tutte le città offrono dati affidabili, a causa della scarsità di transazioni in alcune aree.

A Madrid e Barcellona, la redditività si aggira intorno al 7,6% e 7,7% rispettivamente, un livello comunque competitivo, vista la forte domanda di spazi flessibili e coworking.

Garage: investimento a basso rischio, ma redditività contenuta

Tradizionalmente considerati un investimento sicuro e a bassa manutenzione, i garage offrono oggi una redditività media del 6%.

Murcia si distingue ancora una volta, con un rendimento del 10,1%, seguita da Ávila (9%) e Castellón de la Plana (8%). Tuttavia, in città come Madrid (5,4%) e Barcellona (6,5%), il margine è più contenuto.

In città come Salamanca (2,6%), la redditività è così bassa da competere a fatica con i titoli a reddito fisso, il che invita a valutare attentamente ogni operazione.

About the Author /

diego.gallego@urbanitae.com

Post a Comment