![Silk Pay: el programa de fidelización y de pagos para inquilinos y propietarios. Silk Pay: The loyalty and payment program for tenants and property owners. Silk Pay : le programme de fidélisation et de paiement pour locataires et propriétaires. Silk Pay: il programma di fidelizzazione e di pagamento per inquilini e proprietari. Silk Pay: o programa de fidelização e de pagamentos para inquilinos e proprietários. Silk Pay: Das Treue- und Zahlungssystem für Mieter und Eigentümer.](https://blog.urbanitae.com/wp-content/uploads/2025/02/miguel_linera_silk_pay.webp)
Silk Pay: il programma di fidelizzazione e di pagamento per inquilini e proprietari
Silk è nata con una visione chiara: trasformare l’affitto, tradizionalmente visto come una semplice spesa, in un’opportunità per generare valore sia per gli inquilini che per i proprietari. Con la sua piattaforma di pagamento, la piattaforma automatizza le riscossioni e le collega direttamente a un innovativo programma di fidelizzazione. Ogni volta che un inquilino paga l’affitto puntualmente o acquista nella rete di marchi associati, guadagna punti che possono essere riscattati per sconti sull’affitto o carte regalo. In questa intervista, Miguel Linera, CEO e cofondatore di Silk, ci parla delle origini dell’azienda, dei progetti in corso e del futuro.
Quando e perché nasce Silk e chi c’è dietro questo progetto?
Silk nasce originariamente con l’idea di rivoluzionare la fidelizzazione nel settore immobiliare. Quando abbiamo iniziato, abbiamo individuato un’opportunità per trasformare l’affitto, che tradizionalmente è solo una spesa, in un punto di partenza per creare valore sia per gli inquilini che per i proprietari. Tuttavia, abbiamo presto capito che l’opportunità era molto più ampia se fossimo stati in grado di modernizzare l’infrastruttura dei pagamenti nel settore immobiliare.
Così è nato Silk Pay, la nostra piattaforma di pagamento specializzata nei flussi di denaro del settore, che automatizza le riscossioni e le collega direttamente al nostro programma di fidelizzazione. Silk è stata fondata da Ignacio Suárez, Alfonso Chaparro ed io, dopo aver lavorato insieme in Arextech.
Prima di Silk, avete guidato Arextech, una startup che è stata acquisita da Architrave. Come ha influenzato questa esperienza lo sviluppo di Silk?
Arextech era un’azienda di software per il business progettata per semplificare processi complessi legati alla commercializzazione e gestione di asset immobiliari. Lavorare in quel contesto ci ha permesso di comprendere a fondo le operazioni dei nostri clienti e trovare modi per tradurre queste complessità in soluzioni tecnologiche chiare e funzionali.
Oggi, grazie a quanto appreso, pianifichiamo con maggiore velocità, ottimizziamo gli sforzi e ci assicuriamo che ogni funzionalità che aggiungiamo a Silk abbia un impatto tangibile a lungo termine. Ci concentriamo sull’apportare un valore chiaro e allineato con le aspettative di chi ripone fiducia nella nostra soluzione. Senza l’esperienza acquisita in Arextech, sarebbe stato impossibile muoversi con la velocità e precisione che abbiamo ora.
“Silk Pay è progettata specificamente per il settore immobiliare, dove i flussi di denaro sono ricorrenti, più complessi e con importi significativamente più elevati”
La piattaforma offre un programma di fidelizzazione unico che permette agli inquilini di guadagnare punti per pagare l’affitto e fare acquisti quotidiani. Come funziona questo sistema e che impatto ha sugli utenti?
Ogni volta che gli inquilini pagano l’affitto puntualmente o effettuano acquisti attraverso la nostra rete di marchi associati, che comprende più di 150 partner, tra cui marchi come Iberia, Adidas, Lidl, Decathlon e altri, guadagnano punti che possono essere riscattati per sconti sull’affitto o carte regalo. Questo non solo incentiva i pagamenti puntuali, ma trasforma l’affitto in qualcosa di più di un obbligo mensile, creando un impatto positivo sia sulla vita finanziaria degli utenti che sulla gestione finanziaria dei proprietari e dei gestori.
Oltre ai benefici per gli inquilini, la piattaforma semplifica la gestione dei pagamenti per i proprietari. Quali incentivi specifici offre Silk per attirare più proprietari nella sua rete?
A differenza delle piattaforme di pagamento progettate per l’e-commerce, ottimizzate per gestire transazioni rapide e singole, Silk Pay è progettata specificamente per il settore immobiliare, dove i flussi di denaro sono ricorrenti, più complessi e con importi significativamente più elevati. Nell’ambito dell’affitto, i pagamenti non sono una semplice transazione: solitamente implicano riconciliazioni manuali, gestione di problemi e un monitoraggio più dettagliato che gli strumenti di e-commerce non sono pronti ad affrontare.
Molte aziende del settore immobiliare hanno cercato di adattare piattaforme pensate per il commercio elettronico alle loro operazioni, ma queste soluzioni mancano di funzionalità critiche, come l’automazione del monitoraggio dei pagamenti ricorrenti, l’integrazione con i sistemi di gestione immobiliare e la capacità di risolvere le discrepanze in modo efficiente. Questo disallineamento genera inefficienze e frustrazioni sia per i proprietari che per gli inquilini, senza migliorare la situazione attuale dei pagamenti tramite bonifici bancari e domiciliazioni, che causa numerosi problemi.
Silk Pay, al contrario, è stata sviluppata per rispondere a queste esigenze specifiche. Permette al proprietario di avviare il pagamento, automatizza la riconciliazione, facilita il monitoraggio dei pagamenti ricorrenti e, inoltre, si integra perfettamente con il nostro programma di fidelizzazione. Questo permette ai proprietari di offrire un piano di lealtà ai loro clienti e incentiva gli inquilini a pagare puntualmente, risparmiando mese dopo mese grazie ai loro acquisti.
Una carta bancaria propria per facilitare i pagamenti dell’affitto è il prossimo progetto di Silk. Quali caratteristiche avrà questa carta e come migliorerà l’esperienza dell’utente?
La carta bancaria di Silk è concepita come un’evoluzione strategica della nostra piattaforma, anche se non abbiamo in programma il suo lancio fino al 2026. Questa carta permetterà agli inquilini di domiciliare il loro affitto tramite Silk Pay, accumulando punti automaticamente con ogni pagamento. Inoltre, completerà il programma attuale, in cui gli utenti guadagnano già punti per i loro acquisti online, offrendo anche la possibilità di accumulare punti con qualsiasi acquisto nei negozi fisici.
Anche se è ancora in fase di pianificazione, l’obiettivo è che questa carta funzioni come un ponte tra i pagamenti ricorrenti e le finanze quotidiane dell’inquilino, massimizzando i benefici di far parte dell’ecosistema Silk. Vogliamo che ogni spesa, sia per l’affitto, al supermercato o in una caffetteria, diventi un’opportunità per risparmiare e accedere a premi. Questo rafforza la nostra visione di costruire una soluzione integrata che non solo semplifichi la gestione dell’affitto, ma migliori anche l’esperienza finanziaria complessiva dei nostri utenti.
Hanno concluso un round di finanziamento da 770.000 euro con il sostegno della socimi Ktesios, del Gruppo ENLACE e del Gruppo Hive. In che cosa investiranno questo capitale?
Stiamo destinando il capitale principalmente a rafforzare Silk Pay, il cuore della nostra piattaforma, migliorando il prodotto affinché sia sempre più intuitivo, facile da integrare ed efficiente. Attualmente, ci concentriamo sull’ottimizzazione dei processi come l’automazione e la gestione dei pagamenti, nonché la riconciliazione, assicurandoci che ogni funzionalità apporti un valore reale.
Stiamo anche investendo nell’espansione del programma di fidelizzazione, aumentando i marchi associati e offrendo più vantaggi esclusivi per gli utenti, massimizzando il valore di ogni transazione, che si tratti del pagamento dell’affitto o degli acquisti quotidiani.
Per quanto riguarda l’espansione internazionale, stiamo conducendo dei test in Germania e nel Regno Unito, con l’obiettivo di gettare le basi per un’espansione più rapida.
“Abbiamo scelto partner strategici che completano la vita quotidiana dei nostri utenti e offrono vantaggi tangibili che apportano davvero valore.”
L’azienda ha firmato anche accordi con oltre 100 marchi come Miravia, Nike e JustEat. Quali criteri utilizzano per scegliere i loro partner e che vantaggi specifici offrono queste alleanze agli utenti di Silk?
Scegliamo partner strategici che completano la vita quotidiana dei nostri utenti e offrono vantaggi tangibili che apportano davvero valore. Ci concentriamo su marchi rilevanti per il consumo quotidiano, come supermercati, moda, delivery e servizi essenziali, assicurandoci che gli utenti possano guadagnare punti per acquisti che avrebbero comunque effettuato.
Inoltre, queste alleanze rafforzano il legame tra Silk Pay, il pagamento dell’affitto e il programma di fidelizzazione, permettendo agli utenti di massimizzare le loro ricompense con ogni spesa e di utilizzare i punti per ridurre la loro quota di affitto. In questo modo, creiamo un’esperienza che integra perfettamente le loro esigenze finanziarie e di consumo.
Con oltre 40.000 inquilini già nella rete, quali sono i vostri piani per espandervi in Spagna e in altri paesi europei? Quali mercati considerate prioritari e perché?
La nostra priorità immediata è consolidare Silk Pay in Spagna, lavorando a stretto contatto con i nostri investitori, che stanno già iniziando a integrare Silk come soluzione per gestire i pagamenti dell’affitto. Inoltre, abbiamo avviato collaborazioni strategiche con aziende di software per la gestione degli affitti, il che ci permette di accelerare la distribuzione e l’adozione del prodotto su larga scala.
Per quanto riguarda i mercati prioritari, stiamo sviluppando test in Germania e Regno Unito, due paesi con un’alta percentuale di case in affitto e una carenza evidente di soluzioni di pagamento progettate specificamente per il settore immobiliare. Questi mercati rappresentano una grande opportunità per posizionarci come standard nella modernizzazione dei pagamenti, offrendo una combinazione unica di automazione e fidelizzazione.
Come percepite attualmente il mercato dell’affitto in Spagna e in Europa? In che modo Silk può contribuire a cambiare la percezione dell’affitto?
Il mercato dell’affitto in Spagna e in Europa presenta sfide profonde, e una delle più evidenti è la scarsità di abitazioni disponibili. Questo non si risolverà senza un cambiamento nelle politiche pubbliche che permettano di costruire più case nelle aree dove la domanda supera di gran lunga l’offerta, sia aumentando la densità con costruzioni in altezza o ampliando le aree urbanizzate.
Dalla nostra posizione, anche se non possiamo influire direttamente sull’accesso alla casa, crediamo che possiamo rendere il processo di affitto più semplice e giusto per gli inquilini. Qualcosa di così semplice come poter pagare l’affitto nel modo che preferisci non dovrebbe essere un lusso. È assurdo che tu possa pagare un caffè da 1 € con carta, ma non il tuo affitto, che in media rappresenta più del 30% dei redditi degli europei. Tutti i proprietari dovrebbero accettare più metodi di pagamento, non solo bonifico o domiciliazione. Questo facilita l’esperienza dell’utente. Ad esempio, abbiamo utenti che preferiscono differire il pagamento degli affitti usando carte di credito; altri, che provengono da fuori dell’Unione Europea, pagano con le carte dei loro paesi senza bisogno di aprire un conto bancario in Spagna; e altri, che semplicemente vogliono usare lo stesso metodo che già utilizzano per servizi come Netflix o Spotify.
Inoltre, crediamo di poter contribuire a cambiare la percezione che l’affitto sia “denaro buttato”. Silk non ridurrà il prezzo degli affitti in Spagna, ma permetterà agli inquilini di recuperare denaro per pagamenti che prima non offrivano alcun beneficio.