Zenova: la piattaforma che digitalizza la gestione energetica nel real estate
Last Updated on 29 Settembre 2025 by Equipo Urbanitae
In questa intervista di Urbanitae a Zenova affrontiamo come la sostenibilità e l’efficienza energetica stiano definendo l’agenda del settore immobiliare. La tecnologia è diventata un alleato imprescindibile. Zenova, società cofondata da Jaime García, nasce proprio per rispondere a queste sfide: una piattaforma modulare che consente a promotori, fondi e gestori di ottimizzare i costi, semplificare le pratiche e rispettare le crescenti esigenze normative. Abbiamo parlato con il suo CEO di come l’azienda stia trasformando la gestione energetica e quali siano i suoi piani per consolidarsi come punto di riferimento europeo nel proptech.
In poche parole, come descriveresti la proposta di Zenova per il mercato immobiliare e cosa la rende diversa da altre soluzioni?
In Zenova abbiamo sviluppato una soluzione pensata specificamente per coprire tutte le esigenze energetiche del settore immobiliare, in modo semplice ed efficiente. Il nostro software consente di risolvere qualsiasi necessità legata all’energia: dalla gestione delle pratiche con fornitori e distributori, all’ottimizzazione dei costi energetici e al monitoraggio dei consumi per l’elaborazione di report di sostenibilità.
In che modo Zenova aiuta le grandi aziende e i gruppi immobiliari a gestire l’energia in maniera più efficiente e quali delle sue funzionalità – gestione degli asset energetici, monitoraggio, ottimizzazione delle forniture – apportano più valore ai clienti?
Zenova offre al settore immobiliare una piattaforma da cui affrontare qualsiasi sfida legata all’energia. Il suo valore differenziale è la capacità di adattarsi al profilo di ciascun cliente. Ad esempio, un gestore con centinaia di immobili si trova spesso a dover affrontare un enorme carico amministrativo – attivazioni, cessazioni, cambi di intestazione – che può risolvere in modo rapido grazie al nostro modulo Switching. Al contrario, un grande operatore logistico con pochi punti di fornitura ma con consumi elevati trae più valore dal nostro modulo Optimize, che gli consente di ridurre e controllare al massimo i costi.
In questo modo, ogni azienda trova in Zenova le funzionalità realmente necessarie per gestire l’energia in modo più efficiente e redditizio.
Lavorate con profili molto diversi, come promotori, fondi e amministratori di immobili. Come fate in modo che la piattaforma risponda alle esigenze di tutti?
La chiave è la flessibilità. Sappiamo che un promotore, un fondo o un property manager affrontano sfide molto diverse nella gestione energetica, per questo abbiamo progettato la piattaforma in modo modulare. Zenova copre un ampio ventaglio di funzionalità – dal monitoraggio dei consumi all’ottimizzazione dei contratti – ma adattiamo sia i moduli sia il livello di dettaglio alle esigenze di ciascun cliente.
“In Spagna il settore immobiliare si trova ad affrontare una doppia sfida: la pressione normativa legata alla sostenibilità e l’impatto economico.”
In questo modo, ogni utente lavora solo con ciò che gli porta davvero valore, evitando complessità inutili e massimizzando l’efficienza nell’uso della piattaforma.
Che ruolo gioca la tecnologia nella vostra strategia per offrire soluzioni integrate e sostenibili?
La tecnologia è il motore che guida tutto ciò che facciamo in azienda. Non la consideriamo solo uno strumento, ma la leva che ci permette di trasformare il modo in cui il settore immobiliare interagisce con l’energia. Grazie all’intelligenza artificiale, ad esempio, possiamo anticipare, semplificare processi complessi e avvicinare i clienti alla nostra visione.
Il nostro obiettivo è che ogni funzionalità della piattaforma non risolva solo un problema puntuale, ma offra un’esperienza che faccia davvero la differenza.
Potete condividere un esempio concreto in cui Zenova ha generato un impatto significativo nella gestione energetica di un cliente o di un portafoglio immobiliare?
Un esempio chiaro è l’impatto generato dal lancio del nostro modulo Optimize alla fine del 2024. Grazie a questo strumento, gestori di asset di diversi segmenti (logistico, retail o residenziale) sono riusciti a ridurre in modo significativo i propri costi energetici. In alcuni casi, i risparmi hanno raggiunto diverse centinaia di migliaia di euro annui, evidenziando non solo il valore economico della piattaforma, ma anche come una gestione più intelligente dell’energia possa diventare un autentico vantaggio competitivo per il settore immobiliare.
Quali sono le principali sfide del settore immobiliare per avanzare nella sostenibilità e nell’efficienza energetica?
Il settore immobiliare in Spagna affronta una doppia sfida. Da un lato, la pressione normativa legata alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni, che obbliga proprietari e gestori a essere molto più proattivi nella gestione dei consumi. Dall’altro, l’impatto economico: l’energia rappresenta una voce sempre più rilevante nei conti economici.
Se lasciamo da parte l’anomalia del 2021 e del 2022, segnata dalla crisi derivata dalla guerra in Ucraina, osserviamo che negli ultimi due anni i costi energetici sono stati tra il 20 % e il 30 % superiori alla media dell’ultimo decennio.
Guardando ai prossimi anni, quali cambiamenti e tendenze vi aspettate nel mercato immobiliare e nell’adozione di soluzioni tecnologiche come Zenova?
Nei prossimi anni assisteremo a un cambio di paradigma nel settore immobiliare spinto dall’intelligenza artificiale. Come in altre industrie, l’adozione di questi strumenti digitali sarà sempre più naturale e necessaria per gestire la complessità quotidiana. I team richiederanno soluzioni che non solo facciano risparmiare tempo, ma che li aiutino anche a prendere decisioni più intelligenti e sostenibili.
In questo contesto, in Zenova aspiriamo a consolidarci come una delle piattaforme di riferimento, accompagnando il settore in questa transizione.
“L’energia può diventare un autentico vantaggio competitivo per il settore immobiliare.”
Avete recentemente vinto la fase iberica del PropTech Innovation Challenge di ULI. Cosa significa questo riconoscimento per Zenova e come può rafforzare la vostra presenza nell’ecosistema europeo?
Per noi è stato un grande orgoglio, soprattutto perché questo riconoscimento valorizza l’enorme lavoro svolto dal team negli ultimi anni. Il premio appartiene a loro ed è grazie al loro impegno.
A livello strategico, vincere la fase iberica del PropTech Innovation Challenge ci conferisce una visibilità molto rilevante nell’ecosistema europeo e rafforza la nostra ambizione di consolidarci come la piattaforma di riferimento per la gestione energetica del settore immobiliare in Europa. È uno slancio che ci consente di accelerare la nostra visione e aprire nuove opportunità di collaborazione internazionale.
Infine, quali sono gli obiettivi strategici di Zenova per i prossimi anni, in particolare in termini di sostenibilità, espansione in nuovi settori e consolidamento come punto di riferimento nel settore proptech?
In Zenova abbiamo un’ambizione molto chiara: diventare il punto di riferimento europeo per la gestione energetica nel settore immobiliare. Vogliamo che qualsiasi attore del mercato possa risolvere, da un’unica piattaforma, tutte le proprie esigenze legate all’energia.
In questo senso, stiamo puntando con decisione sulla sostenibilità e sul facilitare ai nostri clienti il rispetto, in modo agile e trasparente, delle esigenze delle società di certificazione e delle autorità di regolamentazione.