Costruzione industrializzata: “La risposta all’attuale deficit abitativo in Spagna”
La costruzione industrializzata sta guadagnando terreno come alternativa efficiente per rispondere alla crescente domanda di alloggi in Spagna. Juan Carlos Cabrero, direttore del Corso per Tecnico Specialista in Costruzione Industrializzata del Collegio dei Geometri di Madrid, guida una delle iniziative formative più rilevanti del settore. In questa intervista, Cabrero analizza le opportunità offerte dall’industrializzazione nel settore edile, le principali sfide da affrontare e come la formazione specializzata possa essere la chiave per il futuro delle costruzioni. Un approccio innovativo che promette di trasformare il modo in cui si costruisce.
Come descriverebbe la situazione attuale del settore delle costruzioni in Spagna?
Lo descriverei come un settore in fase di recupero e crescita, dopo un lungo periodo in cui il numero di abitazioni costruite è stato molto inferiore alle necessità del nostro paese. La Banca di Spagna lo ha chiaramente sottolineato nel suo rapporto annuale del 2023, quantificando il divario accumulato tra la creazione di nuclei familiari e la costruzione di nuove abitazioni nel 2022 e 2023 in 375.000 unità. Inoltre, prevede altre 225.000 abitazioni per il periodo 2024-2025.
Come ben sappiamo in questo settore, costruire è sempre molto più difficile e costoso che distruggere. Quando i nostri numeri attuali di costruzione di nuove abitazioni si aggirano intorno alle 90.000 unità all’anno, e il nostro obiettivo per soddisfare la domanda sociale è stimato a più del doppio, ci troviamo di fronte a una sfida urgente e complessa.
Quali sfide e opportunità identifica per la costruzione industrializzata?
L’industrializzazione della costruzione di edifici è stata tradizionalmente utilizzata in contesti di bisogno urgente di abitazioni e carenza di manodopera qualificata nel settore. Oggi dobbiamo pensare anche in termini di sostenibilità ambientale, riguardo al consumo di energia, alle materie prime e alle spese energetiche lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio; in termini economici, perché dobbiamo costruire abitazioni adatte al reale potere d’acquisto degli spagnoli, soprattutto dei giovani; e dal punto di vista sociale, perché non si può concepire una società moderna e civile in cui un bene primario come la casa diventi inaccessibile.
Qual è il ruolo del Collegio dei Geometri nella sfida di soddisfare la domanda di 600.000 nuove abitazioni nei prossimi anni?
Il nostro ruolo è quello di impegnarci, in tutti i dipartimenti, per rispondere alle esigenze della società, come ha fatto questa istituzione dalla sua fondazione oltre un secolo fa. Per quanto riguarda l’industrializzazione della costruzione di edifici, dal 2019 stiamo sviluppando un programma post-laurea in collaborazione con la Fondazione Scuola dell’Edilizia e l’Università Francisco de Vitoria. Nel corso di sei edizioni, siamo stati pionieri nella strutturazione, organizzazione e trasmissione delle conoscenze e dell’esperienza dei professionisti e delle aziende leader nell’industrializzazione delle costruzioni, sia a livello nazionale che internazionale.
“A volte, i cambiamenti profondi in un settore avvengono per convinzione, il che sarebbe auspicabile, e altre volte perché non c’è altra scelta.”
In termini di innovazione, il Collegio, attraverso il suo Hub Tecnologico, punta decisamente su tecnologie come la digitalizzazione dei progetti con metodologie BIM, l’uso di droni, robot da cantiere, la digitalizzazione dei cantieri con nuvole di punti, la gestione documentale tramite blockchain e la stampa 3D di componenti industrializzati. Mettiamo a disposizione dei nostri iscritti e della società le conoscenze e le procedure più recenti per sviluppare e utilizzare queste tecnologie.
La mancanza di manodopera è uno dei problemi più critici del settore. Quali strategie propone il Collegio dei Geometri per attirare giovani talenti e promuovere la formazione nell’industria?
Le nostre strategie si basano sulla comunicazione delle opportunità offerte dal nostro settore e dalla nostra professione, sulla formazione di nuovi professionisti, sul costante aggiornamento di quelli già attivi e sulla collaborazione con gli iscritti in tutti gli ambiti della pratica professionale. Vorrei sottolineare anche il nostro deciso impegno per una drastica riduzione dell’elevata sinistrosità sul lavoro nel nostro settore, formando, consigliando e supportando i professionisti in tutte le fasi e situazioni del cantiere.
Il Collegio ha recentemente organizzato il Congresso Tecnico di Costruzione Industrializzata. Quali sono le principali conclusioni e quale sarà il loro impatto sul settore?
Dopo la realizzazione del congresso, è stato elaborato un rapporto completo delle conclusioni, disponibile sul nostro sito web. Tra i principali punti, possiamo evidenziare la necessità di industrializzare la costruzione come risposta al deficit abitativo attuale in Spagna. Per implementare con successo questo approccio, sono necessarie riforme per facilitare la disponibilità di suoli urbani e accelerare i processi di concessione delle licenze edilizie.
Inoltre, devono essere promosse strategie di collaborazione pubblico-privata per garantire una domanda stabile di componenti, favorendo al contempo formazione e innovazione.
Per implementare con successo l’industrializzazione, sarà essenziale promuovere la trasformazione digitale con metodologie come BIM e LEAN e garantire la qualità dei componenti tramite documenti come i DAUs (Documenti di Adattamento all’Uso).
Si promuoverà anche l’uso di piattaforme di componenti in cui i sistemi costruttivi aperti possono essere personalizzati in base al profilo del cliente e al progetto, valorizzando l’architettura in ogni intervento. Infine, il punto più importante è l’adozione di sistemi costruttivi industrializzati come strumento per ridurre, in generale, la sinistrosità sul lavoro nel nostro settore.
La costruzione industrializzata, che trasferisce gran parte del processo costruttivo in fabbriche specializzate, promette risparmi dal 20% al 40% sui tempi di costruzione. Crede che questo vantaggio sarà sufficiente a posizionarla come opzione principale nel mercato spagnolo?
L’evoluzione delle circostanze materiali del settore la sta già posizionando. Alla fine, queste circostanze—di ogni tipo—determinano il grado ottimale di industrializzazione/costo in base al dove, per cosa e come di ogni progetto. A volte, i cambiamenti profondi in un settore avvengono per convinzione, cosa auspicabile, altre volte perché non c’è altra scelta. Ad esempio, il settore navale si è industrializzato durante la Seconda Guerra Mondiale, quando era in gioco la sopravvivenza di molti paesi. Curiosamente, è stato un professionista del nostro settore, il costruttore Henry Kaiser, a ideare e realizzare questo cambiamento.
“Le riforme normative più importanti sono quelle relative al finanziamento e alle garanzie nei progetti.”
Quali ostacoli affrontano le imprese edili che desiderano adottare modelli di costruzione industrializzata, e come potrebbe aiutarle il Collegio dei Geometri?
In tutta la catena del valore della promozione e costruzione di edifici, gli ostacoli principali riguardano la formazione e la conoscenza dei sistemi, dei componenti e delle procedure. Questi elementi sono fondamentali per prescrivere in modo ottimale il sistema costruttivo da utilizzare e realizzarlo. Un altro ostacolo è creare un ecosistema di produttori di componenti che abbiano una domanda stabile.
Quali progetti rilevanti in Spagna dimostrano la fattibilità della costruzione industrializzata?
Oggi ci sono sempre più progetti che, in misura maggiore o minore, utilizzano componenti industrializzati: bagni, strutture, chiusure o elementi volumetrici. Tra gli esempi notevoli ci sono gli edifici di Vía Ágora a Madrid Río e Valdebebas, e l’hotel B&B a Tres Cantos, sviluppato dal gruppo Casais e ACR. Altri esempi sono i progetti del Piano Vive della Comunità di Madrid, realizzati con sistemi industrializzati da aziende come Vía Ágora o Avintia, così come edifici in legno di Madergia, 011h o Erro y Eugui. Anche le strutture prefabbricate in cemento, realizzate da membri dell’ANDECE, stanno guadagnando popolarità. Inoltre, le costruzioni in steelframe e molti edifici scolastici e ristoranti veloci con componenti volumetrici meritano attenzione. Siamo in un punto in cui è difficile evidenziare progetti specifici senza trascurarne molti altri.
Secondo lei, cosa deve cambiare nella normativa attuale per facilitare processi costruttivi più agili ed efficaci come la costruzione industrializzata?
Le riforme normative più importanti, a mio avviso, riguardano il finanziamento e le garanzie nei progetti. In questo ambito, le notizie più recenti indicano che gli sforzi dell’Associazione degli Sviluppatori e Costruttori di Spagna porteranno a riforme legislative per risolvere il problema.
Quali sono gli obiettivi principali del Collegio dei Geometri per questo settore nei prossimi anni? Come può contribuire?
In generale, la vocazione del Collegio dei Geometri e Architetti Tecnici di Madrid è sempre stata quella di essere un punto d’incontro per tutti gli attori coinvolti nella gestione integrale del processo edilizio. Puntiamo a posizionare i nostri iscritti come professionisti affidabili e di massimo valore in ogni ruolo e responsabilità legati all’edilizia.
In particolare, nel contesto dello sviluppo delle nuove tecnologie applicate alla progettazione, costruzione e manutenzione degli edifici, il Collegio è all’avanguardia nella definizione delle applicazioni pratiche e della loro integrazione nel contesto legale e tecnico che regola il normale svolgimento del processo costruttivo.