È un approccio alla gestione degli investimenti in cui i gestori prendono decisioni attive di acquisto e vendita di asset con l’obiettivo di superare i rendimenti del mercato. Invece di seguire semplicemente un indice di riferimento, i gestori dei fondi attivi cercano di identificare opportunità di investimento che permettano di ottenere un rendimento superiore alla media del mercato.
La gestione attiva si basa sull’analisi continua dei mercati, delle aziende e dei settori, utilizzando sia strumenti quantitativi che qualitativi per prendere decisioni informate. I gestori attivi prendono in considerazione fattori come le condizioni economiche, le previsioni di crescita, i cambiamenti normativi e altri elementi chiave che possono influire sul rendimento degli attivi.
Le caratteristiche principali della gestione passiva includono:
Questo tipo di gestione è adatto agli investitori a lungo termine che preferiscono un approccio a basso costo e non sono interessati a cercare di anticipare i movimenti del mercato. La gestione passiva offre un modo accessibile ed efficace per investire in un’ampia gamma di asset senza la complessità della gestione attiva.