La compravendita di abitazioni chiude il 2024 con un aumento del 10%: analisi dell’INE e prospettive per il 2025

La compravendita di abitazioni chiude il 2024 con un aumento del 10%: analisi dell’INE e prospettive per il 2025

In uno scenario pieno di sfide e opportunità, il mercato immobiliare spagnolo ha dimostrato una notevole capacità di adattarsi e crescere. Gli ultimi dati disponibili dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE) rivelano un’attività molto intensa nella compravendita di abitazioni nel 2024, sia nel settore delle nuove costruzioni che nel mercato dell’usato. Questi risultati, che indicano un aumento significativo delle operazioni registrate, dimostrano la capacità del settore di rimanere solido e si proiettano come un segnale promettente per il futuro del Real Estate. La combinazione di fattori come la stabilità economica, il miglioramento dell’accesso ai finanziamenti e la crescente fiducia dei consumatori ha contribuito a sostenere una domanda costante di abitazioni.

Basandosi sui dati ufficiali forniti dall’INE, Urbanitae, piattaforma leader nel crowdfunding immobiliare, offre una visione dettagliata sull’evoluzione delle transazioni immobiliari e presenta un’analisi che evidenzia i progressi raggiunti finora, nonché le sfide e le opportunità che si prospettano per il futuro, consentendo di comprendere meglio il comportamento del mercato e le sue prospettive.

Evoluzione della compravendita di abitazioni nel 2024

Per quanto riguarda l’evoluzione della compravendita di abitazioni nel 2024, l’INE evidenzia che sono state trasferite un totale di 2.213.295 proprietà, il che rappresenta una crescita globale del 5,0% rispetto al 2023. All’interno di queste operazioni, 1.236.491 erano compravendite, di cui 641.919 relative a unità abitative, segnando un aumento del 10,0% su base annua.

In questo senso, solo nell’ultimo mese dell’anno sono stati registrati 175.635 immobili nei registri di proprietà, con un incremento del 24,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Allo stesso modo, le compravendite di abitazioni registrate sono aumentate del 37,7% rispetto a dicembre dell’anno precedente.

Nuove costruzioni: un segmento in forte espansione

Il mercato delle nuove costruzioni ha registrato una crescita significativa nel 2024, consolidandosi come un pilastro fondamentale per la ripresa del settore immobiliare spagnolo. Secondo i dati provvisori dell’INE, nel complesso del 2024, il numero di operazioni relative alle abitazioni di nuova costruzione è aumentato del 23,4% rispetto al 2023. Più precisamente, durante l’ultimo mese dell’anno si sono registrate 11.381 compravendite di abitazioni di nuova costruzione, con un incremento del 65,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo boom posiziona il mercato delle nuove costruzioni al suo livello più alto dal 2013.

Questa crescita è attribuibile a diversi fattori chiave. La riduzione dei tassi di interesse nella seconda metà dell’anno ha facilitato l’accesso a mutui più convenienti, incentivando l’acquisto di abitazioni di nuova costruzione. Inoltre, la crescente domanda di immobili che incorporano soluzioni per l’efficienza energetica e la sostenibilità ha reso le nuove costruzioni una scelta preferita per molti acquirenti.

Mercato dell’usato: solidità nel segmento delle abitazioni di seconda mano

D’altra parte, il mercato dell’usato continua ad essere il principale motore dell’attività immobiliare. Nel corso del 2024, sono state effettuate 506.867 transazioni di abitazioni di seconda mano, con un aumento del 6,9% rispetto al 2023.

Più in dettaglio, nel dicembre dello scorso anno, il 77,4% delle abitazioni trasferite mediante compravendita corrispondeva a immobili di seconda mano, in contrasto con la quota del segmento delle nuove costruzioni. Le operazioni sulle abitazioni usate sono aumentate del 31,2% rispetto a dicembre 2023, evidenziando la solidità di questo segmento, caratterizzato da un’ampia offerta e da una posizione consolidata nelle aree urbane. Tra i fattori che hanno contribuito a questa crescita si segnalano la stabilità delle condizioni di finanziamento bancario, la riduzione dei tassi ipotecari e la fiducia dei consumatori, che hanno mantenuto la competitività del mercato delle abitazioni di seconda mano.

Confronto tra le regioni

Secondo i dati dell’INE, la Galizia guida la crescita nazionale con un aumento del 22,3% nelle compravendite di abitazioni, raggiungendo 23.642 operazioni. Questo è il maggiore incremento registrato in Spagna e il più alto nella regione dal 2008.

D’altra parte, La Rioja ha registrato un incremento annuo del 20% nelle compravendite di abitazioni nel 2024, mentre in Castiglia-La Mancia, le transazioni immobiliari hanno segnato un aumento significativo del 19,4% rispetto all’anno precedente.

In controtendenza, le Isole Baleari sono l’unica comunità autonoma ad aver registrato una diminuzione nelle compravendite di abitazioni, con un calo del 3,8% rispetto al 2023.

Prospettive per il 2025

Guardando al 2025, le prospettive sono ottimistiche, anche se esistono alcune sfide che potrebbero influenzare il ritmo della crescita. Si prevede che sia la costruzione di nuovi immobili che la compravendita di abitazioni usate continueranno a crescere, spinte dalla stabilità economica e da una domanda rinnovata nel settore.

Tuttavia, l’accesso ai finanziamenti rimarrà un fattore chiave da considerare. Inoltre, la disponibilità di terreni edificabili e l’applicazione di normative urbanistiche che promuovano uno sviluppo sostenibile saranno aspetti cruciali per bilanciare la crescita con una pianificazione urbana adeguata.

Invia un commento