Investitore accreditato

Cos’è?

Questi requisiti sono spesso legati al livello di reddito, al patrimonio netto o all’esperienza precedente negli investimenti. Questi requisiti sono progettati per garantire che gli investitori abbiano la capacità finanziaria e la conoscenza necessarie per assumere i rischi associati a investimenti più complessi e meno regolamentati.

Gli investitori accreditati possono accedere a una gamma più ampia di prodotti finanziari, come fondi di capitale privato, fondi di investimento libero (FIL) o investimenti in startup, che non sono disponibili per il pubblico generale. Questo perché questi investimenti sono generalmente più rischiosi e meno liquidi, il che può comportare un rendimento maggiore, ma anche rischi superiori.

Aspetti chiave da considerare

I criteri per essere considerato un investitore accreditato variano a seconda della giurisdizione, ma comunemente includono uno o più dei seguenti requisiti:

  • Livello di reddito: Un reddito annuo superiore a una cifra stabilita (ad esempio, 200.000 euro per individui o 300.000 euro per coppie).
  • Patrimonio netto: Un patrimonio netto individuale o congiunto superiore a una quantità specifica (ad esempio, 1 milione di euro, esclusa la residenza principale).
  • Esperienza negli investimenti: Avere una significativa esperienza precedente nei mercati finanziari o in altri tipi di investimenti, dimostrando la capacità di comprendere e assumere rischi finanziari.

Essere considerato un investitore accreditato apre la porta a una maggiore varietà di opportunità di investimento, che possono offrire rendimenti più elevati rispetto agli investimenti tradizionali. Tuttavia, implica anche assumersi un livello di rischio maggiore, quindi è importante che questi investitori siano ben informati e consapevoli dei rischi associati agli investimenti non regolamentati.

Iscriviti alla nostra Newsletter