È il rendimento finanziario di un investimento adeguato all’inflazione o a qualsiasi altro fattore che influisca sul potere d’acquisto del denaro. La redditività reale tiene conto dell’impatto della perdita o del guadagno di valore della moneta durante il periodo dell’investimento, offrendo una misura più precisa del rendimento che riflette il vero potere d’acquisto dei profitti ottenuti.
Per calcolare la redditività reale, si parte dalla redditività nominale e la si corregge in base al tasso di inflazione. Questo consente agli investitori di comprendere quanto abbiano effettivamente guadagnato o perso in termini di potere d’acquisto, tenendo presente che, anche se un investimento presenta un rendimento nominale positivo, l’inflazione può eroderne il ritorno.
La redditività reale è essenziale per valutare il rendimento di un investimento in un contesto economico più ampio, poiché riflette il vero valore dei ricavi generati dall’investimento. Sebbene la redditività nominale possa sembrare attraente, la redditività reale offre una visione più accurata di quanto un investimento stia effettivamente fornendo valore aggiunto, una volta considerato l’impatto dell’inflazione.
È importante tenere presente che la redditività reale può variare in base alle condizioni economiche e al tasso di inflazione. In contesti di alta inflazione, anche un investimento con rendimenti nominali elevati può avere una redditività reale negativa, il che significa che l’investitore ha perso potere d’acquisto.Per valutare correttamente un investimento, gli investitori dovrebbero calcolare e considerare sia la redditività nominale che quella reale, in quanto ciò consente loro di prendere decisioni più consapevoli riguardo alle proprie opzioni d’investimento.