FILPE (fondo di investimento europeo a lungo termine):

Cos’è?

I fondi europei di investimento a lungo termine (FILPE) sono veicoli creati dall’Unione Europea per canalizzare il capitale verso settori che necessitano di finanziamenti sostenuti, come infrastrutture, energie rinnovabili, abitazioni accessibili o PMI. Sono soggetti a una regolamentazione specifica che promuove l’investimento nell’economia reale, garantendo una solida protezione per gli investitori. Una delle loro caratteristiche principali è l’obbligo di destinare una parte significativa dei loro attivi a investimenti illiquidi, come aziende non quotate o attivi reali.

La normativa sui FILPE è stata aggiornata nel 2023 per renderli più accessibili, in particolare per gli investitori al dettaglio. Tra i miglioramenti figurano la riduzione delle barriere d’ingresso, regole di diversificazione più flessibili e la possibilità di offrire liquidità parziale. Inoltre, grazie al loro “passaporto europeo”, possono essere commercializzati in tutti i paesi dell’UE senza requisiti aggiuntivi, facilitando la raccolta di capitale a livello continentale.

Aspetti chiave da considerare

Le caratteristiche principali degli ELTIF comprendono:

  • Horizonte di investimento: I FILPE sono progettati per investimenti a lungo termine, il che implica un impegno temporale più lungo e una minore liquidità.
  • Tipo di attivi: Devono investire almeno il 55% (secondo la normativa riformata) in attivi reali o aziende non quotate.
  • Protezione dell’investitore: Comprendono requisiti specifici di trasparenza, valutazione dell’idoneità e supervisione per garantire la protezione degli investitori, in particolare dei piccoli investitori.
  • Vantaggi fiscali e normativi: In alcuni paesi, possono offrire benefici fiscali e godono del passaporto europeo che consente la distribuzione transfrontaliera.

I FILPE rappresentano una scelta interessante per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio con investimenti stabili e con impatto sull’economia reale, in particolare in settori strategici come le infrastrutture o l’innovazione. Il loro quadro normativo offre solide garanzie e una prospettiva europea che favorisce l’efficienza e la diversificazione. Tuttavia, la loro minore liquidità e l’orizzonte temporale prolungato richiesto potrebbero non essere adatti a tutti i profili di investitore, pertanto è fondamentale valutare attentamente gli obiettivi e le esigenze prima di investire.

Iscriviti alla nostra Newsletter