Statuto di una società

Cosa sono?

Sono le norme e le regole interne che governano il funzionamento di una società o un’azienda. Gli statuti stabiliscono la struttura di governance, i diritti e doveri degli azionisti e altre disposizioni legali della società.

Lo statuto è fondamentale perché definisce il quadro operativo e organizzativo della società. È il documento che ne regola il funzionamento dalla costituzione fino allo scioglimento, e deve essere approvato dai soci o dagli azionisti fondatori. Può essere modificato in assemblea o nelle riunioni degli azionisti, se necessario.

Aspetti chiave da considerare

Gli elementi che solitamente includono gli statuti di una società sono:

  • Oggetto sociale: Definisce l’attività o le attività a cui la società si dedica.
  • Capitale sociale: Stabilisce l’importo del capitale iniziale e come viene distribuito tra i soci o azionisti.
  • Governance e amministrazione: Regola la struttura degli organi di amministrazione, come il consiglio di amministrazione, il presidente o il consiglio di sorveglianza.
  • Diritti e obblighi degli azionisti: Include dettagli sulla distribuzione dei dividendi, il diritto di voto, la trasmissione delle azioni e altre prerogative degli azionisti.
  • Durata e scioglimento: Stabilisce il periodo di esistenza della società e le condizioni sotto le quali può essere dissolta.

Nel contesto immobiliare, gli statuti di una società immobiliare o di un fondo di investimento immobiliare (REIT) sono fondamentali per determinare come vengono gestiti gli asset, come vengono distribuiti i rendimenti tra gli investitori e come vengono prese le decisioni sugli investimenti. Questi statuti devono inoltre rispettare la normativa legale vigente e le regolazioni dei mercati finanziari in cui operano.

Gli statuti forniscono la base legale che garantisce che le operazioni della società siano svolte in modo trasparente e ordinato, proteggendo i diritti di tutti gli attori coinvolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter