Rischio operativo

Cos’è?

È il rischio associato a carenze o guasti nei processi, nelle procedure, nei sistemi o nelle risorse operative di un’azienda . È il rischio associato a carenze o guasti nei processi, procedure, sistemi o risorse operative di un’azienda. Questi guasti possono causare perdite finanziarie, interruzioni operative, danni alla reputazione o violazioni delle normative. Il rischio operativo copre una vasta gamma di situazioni, come errori umani, guasti tecnologici, frodi interne, disastri naturali o inefficienza nella gestione delle risorse.

Nel contesto aziendale, questo rischio è fondamentale, poiché può influire sulla continuità delle operazioni quotidiane e alterare le relazioni con clienti, fornitori e altri stakeholder. I processi operativi sono il cuore delle aziende, e qualsiasi interruzione significativa può compromettere la stabilità finanziaria e operativa dell’organizzazione.

Aspetti chiave da considerare

Il rischio operativo può originarsi in diverse aree di un’azienda, dal sistema tecnologico utilizzato per gestire le transazioni alla gestione delle risorse umane. Le aziende devono implementare controlli interni e procedure di gestione del rischio per identificare, valutare e mitigare questi rischi prima che diventino minacce gravi.

La cybersicurezza è uno degli aspetti principali da considerare nel rischio operativo, specialmente in un ambiente digitale in cui gli attacchi informatici possono compromettere i sistemi e i dati critici. Inoltre, la formazione continua dei dipendenti e l’ottimizzazione dei processi sono strategie fondamentali per ridurre il rischio operativo associato agli errori umani.

È cruciale che le aziende abbiano un piano di contingenza ben strutturato che consenta di mitigare le conseguenze di qualsiasi fallimento operativo, oltre a mantenere una supervisione regolatoria per garantire il rispetto delle normative e prevenire possibili sanzioni o danni alla loro reputazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter