Rischio di liquidità

Cos’è?

È il rischio di non poter acquistare o vendere un asset rapidamente senza subire perdite significative. Il rischio di liquidità si riferisce alla difficoltà di convertire un asset in denaro contante a causa della mancanza di acquirenti o venditori sul mercato. Quando un mercato o un asset ha una bassa liquidità, le transazioni possono richiedere più tempo per essere eseguite o richiedere uno sconto di prezzo per effettuare la vendita, il che influisce sul valore che l’investitore può ottenere per quell’asset.

Questo rischio è più evidente in attivi meno liquidi, come proprietà immobiliari, attivi alternativi o investimenti in mercati con volume di transazioni più basso. Gli investitori devono essere consapevoli della facilità o difficoltà nel vendere un attivo quando necessario, poiché ciò può influenzare la redditività e la capacità di ottenere capitale rapidamente.

Aspetti chiave da considerare

Il rischio di liquidità è un fattore importante da valutare quando si effettua un investimento, specialmente se si prevede la necessità di convertire un attivo in denaro contante a breve termine. Gli attivi ad alta liquidità, come le azioni quotate su grandi mercati azionari, consentono agli investitori di acquistare e vendere rapidamente senza grandi fluttuazioni del prezzo. Al contrario, attivi come immobili o investimenti in startup possono avere un mercato secondario limitato, il che rende difficile venderli rapidamente senza un significativo sconto sul prezzo.

È fondamentale che gli investitori considerino il loro orizzonte temporale e la necessità di liquidità prima di impegnarsi in attivi meno liquidi. Inoltre, alcuni investitori potrebbero scegliere di diversificare i loro portafogli con una combinazione di attivi liquidi e illiquidi per bilanciare il rischio di liquidità con il potenziale di rendimento a lungo termine.

Iscriviti alla nostra Newsletter