Obbligazioni

Cosa sono?

I bond sono strumenti finanziari di debito emessi da enti come governi, corporazioni e organismi internazionali. Funzionano come una forma di finanziamento, in quanto l’emittente riceve un prestito dagli investitori che acquistano i bond, impegnandosi a restituire il capitale prestato a una data specifica (data di scadenza) e a pagare interessi periodici durante la durata del bond.

In termini semplici, quando un investitore acquista un bond, sta agendo come prestatore. In cambio, l’emittente offre:

Interessi periodici: Noti anche come cedole, rappresentano il rendimento che l’investitore riceve per aver prestato il denaro.
Restituzione del capitale: L’importo originale investito viene rimborsato alla scadenza del bond.

Esistono diversi tipi di bond che variano in base all’emittente, al periodo di durata e alla struttura:

  • Bond governativi: Emessi dai governi per finanziare progetti o coprire deficit di bilancio. Di solito sono considerati a basso rischio, soprattutto in economie stabili.
  • Bond societari: Emessi dalle imprese per finanziare le proprie operazioni o espandere il loro business. Offrono rendimenti più elevati rispetto ai bond governativi, ma con un rischio maggiore.
  • Bond internazionali: Emessi in mercati esteri o in valute diverse da quella del paese emittente.
  • Bond ad alto rendimento: Offrono tassi di interesse elevati poiché presentano un livello maggiore di rischio di credito.

Aspetti chiave da considerare

I bond sono uno strumento chiave nella diversificazione dei portafogli di investimento. Offrendo un flusso di reddito stabile e una minore volatilità rispetto alle azioni, sono considerati un investimento conservativo adatto a profili di rischio moderato o basso.

Tuttavia, i bond non sono privi di rischi. Tra i più rilevanti vi sono:

  • Rischio di credito: La possibilità che l’emittente non adempia ai pagamenti degli interessi o del capitale.
  • Rischio di tasso di interesse: Quando i tassi di interesse aumentano, il valore dei bond esistenti può diminuire.
  • Rischio di inflazione: Se l’inflazione supera il rendimento del bond, il potere d’acquisto dei pagamenti ricevuti si riduce.

Per questo motivo, prima di investire in bond, è fondamentale analizzare la valutazione creditizia dell’emittente, la struttura del bond e le condizioni del mercato.

Iscriviti alla nostra Newsletter