Dollar-cost averaging

Cosa sono?

Il dollar-cost averaging è una tecnica di investimento che implica l’acquisto periodico e costante di un attivo, come azioni, fondi d’investimento o anche criptovalute, senza considerare il prezzo attuale. Questo consente all’investitore di acquistare più attivi quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti, mediando così il costo nel tempo.

Questa strategia viene utilizzata per mitigare gli effetti della volatilità del mercato, poiché evita la necessità di “cronometrare” il mercato, qualcosa che può essere imprevedibile anche per gli investitori più esperti. Investendo somme regolari a intervalli definiti, gli investitori riducono l’impatto delle fluttuazioni nei prezzi degli attivi.

Aspetti chiave da considerare

Il dollar-cost averaging offre diversi benefici:

  • Riduzione del rischio: Distribuendo gli acquisti nel tempo, si minimizza l’impatto delle cadute improvvise del mercato.
  • Disciplina di investimento: La periodicità favorisce una strategia costante, eliminando decisioni impulsive basate sulle emozioni.
  • Accesso a prezzi medi: Permette di mediare il costo dell’investimento, il che è più favorevole a lungo termine in mercati volatili.

Tuttavia, presenta anche delle limitazioni. Ad esempio, se i prezzi dell’attivo aumentano costantemente, l’investitore potrebbe aver ottenuto rendimenti maggiori effettuando un’unica investizione iniziale invece di diluirla nel tempo.

Questa tecnica è particolarmente utile per gli investitori a lungo termine che cercano di costruire un portafoglio diversificato con un approccio disciplinato. Sebbene sia utilizzata più frequentemente nei mercati azionari o nei fondi, può essere impiegata anche in altri contesti, come l’investimento immobiliare frazionato o il crowdfunding immobiliare.

Il dollar-cost averaging non garantisce rendimenti, ma è uno strumento efficace per ridurre i rischi e stabilire una base solida in qualsiasi strategia d’investimento.

Iscriviti alla nostra Newsletter