Le azioni sono strumenti finanziari che attribuiscono agli investitori una quota di proprietà in un’azienda. Possedendo azioni, l’investitore può beneficiare dei profitti dell’azienda (sotto forma di dividendi) e, a seconda del tipo di azione, esercitare il diritto di voto.
Esistono principalmente due tipi di azioni:
Azioni ordinarie: Conferiscono diritto di voto e partecipazione agli utili. Azioni privilegiate: Offrono priorità nella distribuzione dei dividendi, ma solitamente non garantiscono il diritto di voto.
Le aziende emettono azioni per raccogliere fondi e finanziare le proprie operazioni, progetti di espansione o consolidamento, evitando così di contrarre debiti.
Il prezzo delle azioni varia nei mercati finanziari in base a diversi fattori: risultati finanziari dell’azienda, aspettative degli investitori e condizioni economiche generali. Queste variazioni rendono le azioni potenzialmente redditizie, ma anche soggette a rischio.
Le azioni sono uno strumento centrale nelle strategie d’investimento di privati e istituzioni. Tra gli aspetti da considerare:
Per valutare un’azione, è fondamentale considerare elementi come la capitalizzazione di mercato, il rapporto prezzo/utili (P/E ratio) e i bilanci dell’azienda. Inoltre, è importante tener conto dell’orizzonte temporale e degli obiettivi finanziari personali.