Il ROIC (Return on Invested Capital o ritorno sul capitale investito) è una misura finanziaria che indica la redditività generata da un’azienda in relazione al capitale investito in essa. Questo indicatore viene utilizzato per valutare l’efficienza e la redditività degli investimenti di capitale effettuati dall’azienda, considerando sia gli investimenti in debito che in capitale proprio. Il ROIC aiuta gli investitori a comprendere come un’azienda sta utilizzando il suo capitale per generare benefici e se sta ottenendo un ritorno adeguato su di esso.
Il ROIC si calcola dividendo il beneficio operativo netto dopo le imposte (NOPAT) per il capitale investito totale. Un ROIC elevato indica che l’azienda sta utilizzando il suo capitale in modo efficiente per generare profitti, mentre un ROIC basso può segnalare che l’azienda non sta sfruttando adeguatamente il proprio capitale.
Il ROIC è un indicatore essenziale per valutare la performance di un’azienda, poiché riflette la sua capacità di generare profitti sul capitale investito, un aspetto fondamentale per gli investitori che cercano aziende con alti livelli di redditività. È importante confrontarlo con il costo medio ponderato del capitale (WACC, acronimo in inglese), poiché se il ROIC supera il costo del capitale, l’azienda sta creando valore per i suoi azionisti.
Questo indicatore è utile per misurare l’efficienza operativa e la redditività di un’azienda, soprattutto in confronto ad altre dello stesso settore. Tuttavia, il ROIC deve essere considerato insieme ad altri fattori, come la struttura del debito e le prospettive di crescita dell’azienda, poiché un ROIC elevato non implica necessariamente che l’azienda sia in una posizione finanziaria solida nel lungo periodo.
Inoltre, gli investitori devono tenere presente che il ROIC è una misura statica, per cui è importante analizzarne l’evoluzione nel tempo per ottenere una visione completa della gestione del capitale dell’azienda.