È un componente nel budget di un progetto o di un investimento destinato a coprire spese impreviste o situazioni contingenti che possono verificarsi durante la sua esecuzione. La partita per imprevisti viene riservata per far fronte a situazioni non pianificate, come costi aggiuntivi dovuti a ritardi, cambiamenti nell’ambito del progetto, fluttuazioni dei prezzi dei materiali o imprevisti operativi. Il suo scopo è garantire che il progetto possa proseguire senza interruzioni, anche quando sorgono spese inaspettate.
Questo tipo di voce è essenziale nella gestione dei progetti, poiché consente ai gestori di avere un margine di manovra per adattarsi a circostanze non previste senza compromettere la fattibilità del progetto. Senza una partita per imprevisti, un progetto potrebbe affrontare gravi problemi finanziari se emergono costi imprevisti durante la sua esecuzione.
È importante stabilire una voce per gli imprevisti adeguata all’inizio di un progetto, tenendo conto della natura dello stesso e dei possibili rischi. L’importo destinato a questa voce può variare a seconda del tipo di progetto, dell’incertezza e dei fattori di rischio identificati.
Inoltre, la gestione di questa voce deve essere flessibile e trasparente, poiché il suo utilizzo richiede giustificazione e monitoraggio per garantire che venga utilizzata solo quando necessario.
In molti casi, la percentuale della voce per imprevisti viene calcolata come una percentuale del budget totale del progetto, sebbene questo calcolo possa essere adattato in base alla complessità e al rischio dello stesso.