Mercato azionario

Cos’è?

È un mercato organizzato in cui vengono comprati e venduti strumenti finanziari come azioni e obbligazioni. I mercati azionari facilitano la negoziazione e la liquidità degli asset finanziari tra gli investitori, fornendo uno spazio in cui acquirenti e venditori possono scambiare asset in modo efficiente e trasparente.

I mercati azionari sono essenziali per il funzionamento delle economie, poiché consentono alle aziende di ottenere capitale tramite l’emissione di azioni e obbligazioni, mentre offrono agli investitori la possibilità di acquistare asset per diversificare i loro portafogli e ottenere rendimenti. Inoltre, forniscono un meccanismo per la determinazione dei prezzi basato sull’offerta e la domanda, che riflette il valore attuale degli asset in circolazione.

Aspetti chiave da considerare

Nel mercato azionario vengono principalmente negoziati due tipi di asset:

Azioni: Rappresentano una partecipazione nella proprietà di una società e conferiscono diritti sui suoi profitti e beni. Obbligazioni: Sono strumenti di debito emessi da governi, aziende o istituzioni, che permettono agli investitori di ricevere pagamenti periodici di interessi e il rimborso del capitale alla scadenza.

I mercati azionari offrono agli investitori la possibilità di negoziare sia nei mercati primari (dove vengono emessi nuovi strumenti) sia nei mercati secondari (dove vengono negoziati strumenti precedentemente emessi). L’esistenza di un’infrastruttura organizzata per l’acquisto e la vendita di strumenti assicura trasparenza, liquidità ed efficienza nelle transazioni.

Questi mercati giocano anche un ruolo cruciale nella valutazione degli asset e nella distribuzione dei rischi, poiché permettono agli investitori di accedere a una varietà di strumenti finanziari che possono essere adattati ai loro obiettivi e profili di rischio.

Iscriviti alla nostra Newsletter